Home   >   lista

DIZIONARIO av - be
>


 avière
Sostantivo maschile. Soldato semplice o graduato dell'aeronautica militare.


 avifàuna
Sostantivo femminile. Il complesso degli uccelli propri di una determinata regione.


 aviogètto
Sostantivo maschile. Aeroplano mosso da motore a reazione.

 S reattore, jet 
 

 aviolìnea
Sostantivo femminile. Servizi di comunicazione aerea tra diverse località.


 avioriméssa
Sostantivo femminile. Capannone metallico o di cemento armato dove gli aeroplani vengono ricoverati durante 
le soste e i lavori di manutenzione, revisione e riparazione.


 avitaminòsi
Sostantivo femminile. Malattia derivata da carenza di vitamine.


 avito
Aggettivo (latino avitus). Proprio degli avi; che proviene dagli avi.


 avo
Sostantivo maschile (latino avus). Nonno. 
Per estensione, antenato.
 
 S antenato, ascendente, bisavolo, bisnonno, nonno, progenitore, trisavolo 
 C discendente, erede, nipote, postero, pronipote
 

 avocado
Sostantivo maschile (spagnolo aguacate dall'azteco auacatl). Albero sempreverde tropicale con frutti commestibili 
a forma di pera con polpa burrosa, profumata.
Il frutto stesso.


 avocàre
Verbo transitivo (latino avocare) [io àvoco]. Detto dello Stato, attribuirsi determinati beni.
Trasferire alla propria iniziativa ciò che è di competenza di un ufficio subordinato.

 S accaparrarsi, arrogarsi, far proprio, impadronirsi di, impossessarsi di, chiedere, pretendere, 
  reclamare, volere
 

 avocazióne
Sostantivo femminile. L'avocare.


 avòrio
Sostantivo maschile (latino eboreus Aggettivo, da ebur -oris, avorio). Sostanza che costituisce le zanne dell'elefante 
e che viene lavorata per realizzare oggetti artistici.

Oggetto in avorio.
Per estensione, tonalità di bianco che si avvicina a quella dell'avorio. 
Torre d'avorio, isolamento, solitudine sdegnosa e aristocratica.
 

 avulsióne
Sostantivo femminile (latino avulsio -onis). Strappo violento, lo svellere.


 avulso
Aggettivo. Strappato, divelto.

Figurato. Completamente estraneo.

 S a parte, a sé, a sé stante, estraneo, scollegato, separato, slegato, staccato 
 C attinente, collegato, concernente, connesso, inerente, legato, pertinente, riconducibile
 

 avvalérsi
Verbo intransitivo pronominale. Usare utilmente, servirsi: avvalersi degli insegnamenti.

Verbo riflessivo
 S approfittare, avvantaggiarsi, far ricorso a, farsi forte, giovarsi, impiegare, mettere a frutto, 
   profittare, ricorrere a, servirsi, usare, utilizzare, valersi


 avvallaménto
Sostantivo maschile. Sprofondamento, depressione: avvallamento del terreno.

 S buca, cavità, concavità, cunetta, depressione, fossa, fosso, incavatura, incavo, rientranza 
 C bitorzolo, bugno, convessità, dosso, duna, escrescenza, gibbo, gibbosità, ondulazione, 
  prominenza, protuberanza, rialzo, rilievo, sporgenza
 

 avvallato
Aggettivo. Che presenta una depressione.


 avvaloràre
Verbo transitivo [io avvalóro]. Dar valore, confermare con la propria autorità.

Verbo intransitivo pronominale. Rafforzarsi.

 S accreditare, confortare, consolidare, corroborare, dar credito, dare ragione, fortificare, 
  rafforzare, rinsaldare, sostenere, supportare 
 C confutare, indebolire, inficiare, infirmare, invalidare, minare, screditare, scuotere, 
  squalificare, squassare 
 S attestare, certificare, comprovare, confermare, convalidare, dimostrare, documentare, far fede, 
  provare, suffragare, testimoniare di, asseverare, autenticare, testimoniare 
 C abbattere, contraddire, demolire, negare, sbugiardare, sconfessare, sfatare, smentire
 

 avvampàre
Verbo intransitivo (da vampa) [ausiliare essere]. Prendere fuoco vivacemente.
Figurato. Accendersi di un sentimento violento: avvampare d'amore.
Per estensione, prendere un colore rosseggiante.
Figurato: arrossire improvvisamente, infiammarsi in viso. 

Verbo transitivo. Letterario. Bruciare, accendere; anche figurato. 
Far arrossire.

 S accendersi, divampare, fiammeggiare, guizzare 
 C incenerire, languire, morire, smorzarsi, soffocare, spegnersi 
Figurato
 S brillare, incendiarsi, rosseggiare 
 C languire, smorzarsi, spegnersi 
 S arrossarsi, arrossire, farsi di fuoco, imporporarsi 
 C illividire, imbiancare, impallidire, sbiancare, scolorare 
 S accalorarsi, agitarsi, alterarsi, arrabbiarsi, infiammarsi 
 C controllarsi, tenersi, trattenersi
 

 avvantaggiàre
Verbo transitivo. Giovare, far progredire.

Verbo intransitivo pronominale. Avere un utile, un vantaggio. 
Progredire guadagnando tempo o spazio.

 avvantaggiato
Participio passato e aggettivo. Che si trova in condizioni più favorevoli di altri.


 S agevolare, aiutare, appoggiare, favorire, sostenere 
 C bloccare, intralciare, ostacolare 
 S far bene a, giovare a 
 C compromettere, danneggiare, ledere, nuocere a, pregiudicare, rovinare 
Verbo riflessivo. Trarre vantaggio 
 S beneficiare, profittare, servirsi, sfruttare, fruire, godere
 

 avvedére
Verbo intransitivo irregolare. Accorgere.

 avvedérsi
Verbo riflessivo. Accorgersi, rendersi conto.
 S accorgersi, capire, comprendere, convincersi, realizzare, rendersi conto, vedere, 
   notare, rilevare, trovare, intuire, percepire, presentire, mangiare la foglia

Passato remoto: avvidi, avvedesti, avvide, avvedemmo, avvedeste, avvidero 
Futuro semplice: avvedrò, avvedrai, avvedrà, avvedremo, avvedrete, avvedranno 
Condizionale presente: avvedrei, avvedresti, avvedrebbe, avvedremmo, avvedreste, avvedrebbero 
Participio passato: avveduto 


 avvedutézza
Sostantivo femminile. Accortezza, saggezza.


 avvedùto
Aggettivo (participio passato di avvedersi). Accorto, saggio.

 S accorto, attento, cauto, oculato, prudente, equilibrato, giudizioso, posato, quadrato, ragionevole, 
  responsabile 
 C disattento, dissennato, imprudente, inavveduto, incauto, inconsulto, insensato, irragionevole, 
  irresponsabile, scriteriato, stolto, superficiale, sventato

<- lista 


 avvegnaché o avvegna che
Congiunzione. Letterario. Sebbene, quantunque.


 avvelenaménto
Sostantivo maschile. L'avvelenare e l'avvelenarsi.
Condizione causata da qualsiasi sostanza capace di determinare la morte o di alterare le funzioni 
dell'organismo.
 

 avvelenàre
Verbo transitivo [io avveléno]. Dare il veleno uccidere per mezzo del veleno.
Rendere velenoso: avvelenare il cibo.
Per estensione, rendere malsano, ammorbare.
Scherzoso. Somministrare cibi cattivi. 
Figurato. Rattristare, amareggiare gravemente.
Corrompere.

Verbo riflessivo. Darsi il veleno.

 S intossicare 
 C disintossicare 
Figurato
 S appestare, inquinare 
 C bonificare, disinquinare, ripulire, risanare 
 S ammorbare, impuzzolentire 
 C aromatizzare, profumare 
 S contagiare, contaminare, infettare, impestare 
 C decontaminare, disinfettare, risanare, sterilizzare 
 S bacare, corrompere, guastare, pervertire, rovinare, traviare 
 C recuperare, redimere, riscattare, salvare 
 S addolorare, affliggere, amareggiare, crucciare, dispiacere a, far male a, far soffrire, 
  rattristare, angustiare, preoccupare 
 C confortare, consolare, rasserenare

 avvelenato
Participio passato e aggettivo.


 avvelenatóre
Aggettivo e sostantivo maschile [avvelenatrice]. Che o chi avvelena.


 avvenènte
Aggettivo (provenzale avinen). Leggiadro, grazioso; gentile.

 S bello, leggiadro, piacente 
 C brutto 
 S attraente, invitante 
 C repellente, repulsivo, ripugnante, sgradevole
 

 avvenènza
Sostantivo femminile. Bellezza, grazia della persona e dei modi.


 avveniménto
Sostantivo maschile (da avvenire). Fatto di una certa importanza, che produce un vivo interesse.

 S caso, episodio, evento, circostanza, situazione, avventura, fatto, vicenda, accidente, incidente
 

 avvenire
Verbo intransitivo (latino advenire) [ausiliare essere]. Aver luogo.
Capitare, accadere; spesso impersonale: avvenne ciò che tutti si aspettavano.

 S accadere, capitare, darsi il caso, occorrere, succedere, arrivare, intervenire, sopraggiungere 

 avvenuto 
Participio passato e sostantivo maschile. Le cose che sono accadute.

 avvenire
Sostantivo maschile invariabile. Ciò che dovrà avvenire, futuro. 
Stato futuro di una persona: un giovane di grande avvenire. 

Aggettivo invariabile. Che deve avvenire, futuro: gli anni avvenire.


 S domani, dopo, futuro, poi 
 C ieri, passato, oggi, presente
 

 avvenirismo
Sostantivo maschile. L'appoggiare con ostentata fiducia idee e forme nuove.


 avvenirista
Sostantivo. Chi mostra avvenirismo.


 avvenirìstico
Aggettivo. Che è proprio dell'avvenirismo.

 S ardito, audace, azzardato, fantastico, futuribile, modernissimo, progredito, rivoluzionario 
 C banale, consueto, normale, scontato, solito, usuale, classico, convenzionale, tradizionale
 

 avventare
Verbo transitivo (derivazione di vento) [io avvènto]. Poco comune, scagliare con forza.
Avventare un parere, un giudizio, pronunciarlo senza riflettere. 

 avventàrsi 
Verbo riflessivo. Precipitarsi, scagliarsi con impeto. Anche figurato.

 S aggredire, assalire, attaccare, buttarsi addosso a, saltare addosso a, saltare alla gola di, 
  scagliarsi


 avventatézza
Sostantivo femminile. Sconsideratezza, l'agire incautamente.


 avventàto
Aggettivo (participio passato di avventare). Poco comune, scagliato con impeto.
Che agisce senza riflessione.
Fatto o detto senza riflettere.

Figurato
 S affrettato, frettoloso, precipitoso 
 C pensato, ponderato, soppesato, studiato 
 S azzardato, imprudente 
 C cauto, oculato, prudente 
 S sconsiderato, sommario, superficiale 
 C obiettivo, sensato, sereno, serio 
 S impulsivo, istintivo, passionale 
 C meditato, razionale

<- lista 
 

 avventista
Aggettivo e sostantivo maschile (inglese adventist). Denominazione di alcune sette protestanti che attendono una 
seconda e imminente venuta del Cristo.


 avventìzio
Aggettivo (latino adventicius). Temporaneo, provvisorio, occasionale.
Accidentale, secondario.
Assunto in via straordinaria al di fuori dell'organico previsto; anche Sostantivo maschile 
Di organo che si sviluppa in un punto anomalo di una pianta: radici avventizie.

Aggettivo
 S a termine, momentaneo, provvisorio, temporaneo 
 C fisso, stabile 
 S casuale, incerto, occasionale 
Sostantivo maschile
 S provvisorio, straordinario, temporaneo 
 C a ruolo, assunto, fisso, stabilizzato 
Radice
 S aereo, falso
 

 avvènto
Sostantivo maschile (latino adventus). Arrivo, venuta.
L'affermarsi, il prendere sopravvento.
Periodo di preparazione al Natale.

 S arrivo, comparsa, venuta, attesa
 

 avventóre
Sostantivo maschile (latino adventor -oris). Che si rifornisce abitualmente presso lo stesso negozio o frequenta 
lo stesso locale pubblico.

 S frequentatore, habitué, cliente
 

 avventùra
Sostantivo femminile (latino adventura, plurale del participio fut. di advenire). Vicenda straordinaria; impresa 
pericolosa che attrae col fascino del rischio che comporta.
Vicenda d'amore frivola e passeggera. 
Per avventura, per caso, forse. 
Romanzo, film d'avventure, che narra fatti avventurosi. 
Correre l'avventura, tentare la sorte.

 S caso, vicenda, avvenimento, episodio, evento, fatto, imprevisto, traversia, vicissitudine, 
  accidente, incidente 
Figurato
 S adulterio, avventuretta, capriccio, distrazione, diversivo, evasione, scappatella, tradimento, 
  cornetto, corno, amore, amoretto, filarino, rapporto, relazione, storia, tresca
 

 avventurare
Verbo transitivo (da avventura). Arrischiare, specie figurato.

 avventuràrsi 
Verbo riflessivo. Arrischiarsi, mettersi in pericolo; anche figurato.
Per estensione, spingersi in luoghi lontani e pericolosi.

 S arrischiarsi, azzardare, osare, rischiare 
Figurato
 S andare, inoltrarsi, spingersi
 

 avventurato
Participio passato e aggettivo. Arrischiato ed esposto a pericolo.


 avventurièro o avventurière
Sostantivo maschile. Chi gira il mondo in cerca di avventure e di fortuna. 
Per estensione, persona senza scrupoli.


 avventurismo
Sostantivo maschile. Atteggiamento di chi propone scelte soprattutto politiche di cui non è possibile prevedere 
le conseguenze.


 avventuróso
Aggettivo. Pieno d'avventure: viaggio avventuroso.
Che va in cerca d'avventure.

 S interessante, movimentato, pieno, ricco, variato, vario 
 C banale, grigio, insignificante, insipido, insulso, monotono, piatto, scialbo, tedioso 
 S burrascoso, fortunoso, tempestoso, tumultuoso, turbinoso, turbolento 
 C calmo, tranquillo 
 S difficile, tormentato, travagliato, tribolato 
 C comodo, facile, sereno 
 S audace, azzardato, pericoloso, rischioso 
 C sicuro, tranquillo

 avventurosaménte
Avverbio.


 avverare
Verbo transitivo [io avvéro]. Rendere vero, realizzare nella realtà.

Verbo intransitivo pronominale. Realizzarsi, tradursi in realtà.

 avveràrsi 
Verbo riflessivo.

 S accadere, avvenire, compiersi, concretizzarsi, effettuarsi, realizzarsi, succedere, verificarsi


 avverbiale
Aggettivo. Che ha funzione o valore d'avverbio: locuzioni avverbiali.

 avverbiaménte 
Avverbio. A modo di avverbio.
 

 avvèrbio
Sostantivo maschile (latino adverbium, parola che sta accanto al verbo). Parte invariabile del discorso che si 
aggiunge specialmente al verbo per determinare la maniera, il luogo, il tempo, ecc. dell'azione.
Vedi in grammatica


 avversàre
Verbo transitivo (latino adversari) [io avvèrso]. Essere ostile, opporsi.

 S combattere, contrastare, opporsi a, osteggiare, perseguitare 
 C agevolare, aiutare, appoggiare, favorire 
 S aborrire, avere in odio, detestare, esecrare, odiare 
 C amare, aver caro, avere in simpatia, gradire

 avversato 
Participio passato e aggettivo. Combattuto, malvisto.


 avversàrio
Sostantivo maschile (latino adversarius). Chi contrasta, si pone come rivale nel gioco, nella politica, ecc.
Nemico: sconfiggere gli avversari in campo aperto.

Aggettivo. Nemico: squadra avversaria.
L'avversario, il demonio.

 S denigratore, detrattore, oppositore
 C fautore, simpatizzante, sostenitore 
 S antagonista, competitore, concorrente, nemico, rivale 
 C alleato, compagno
 

 avversativo
Aggettivo (latino adversativus). Che esprime un'avversione.
Di congiunzioni e avverbi che esprimono una opposizione, come ma, invece, però , ecc.
 

 avversióne
Sostantivo femminile (latino aversio -onis). Ostilità.
Ripugnanza.

 S allergia, antipatia, insofferenza, intolleranza, odio, ostilità 
 C attrazione, inclinazione, interesse, passione, propensione, simpatia
 

 avversità
Sostantivo femminile (latino adversitas -atis). L'essere avverso, sfavorevole: l'avversità del clima.
Disgrazia, calamità.

 S disgrazia, guaio, infelicità, odissea, peripezia, problema, sciagura, sventura, travaglio, 
  traversie, tribolazione, tristezze, vicissitudini
 C felicità, gratificazione, prosperità, soddisfazione, successo 
 S malasorte, sfortuna,dislippa, iella, rogna, sfiga 
 C buona sorte, fortuna 
 S calamità, catastrofe, disastro, rovina, disavventura, fatalità, incidente
 

 avvèrso
Aggettivo (latino adversus). Contrario, sfavorevole.
Infelice, sfortunato: sorte avversa.

 S alieno, contrario, nemico, ostile, sfavorevole, allergico, refrattario 
 C amico, benevolo, favorevole


 avvertènza
Sostantivo femminile (da avvertire). Precauzione, attenzione.
Consiglio, ammonimento. 
Scritto che accompagna una merce per indicare il modo di servirsene. 
Spiegazione all'inizio o alla fine di un libro.

 C inavvertenza 
 S accortezza, attenzione, avvedutezza, cautela, prudenza 
 C imprudenza, inaccortezza, inavvedutezza, leggerezza, sbadataggine, sventatezza 
 S consapevolezza, coscienza 
 C ignoranza, inconsapevolezza 
Figurato
 S avvertimento, avviso, consiglio, indicazione, informazione, istruzione, dicitura, dizione, scritta
 

 avvertìbile
Aggettivo. Che si può percepire; sensibile.
Anche figurato.

 C inavvertibile 
 S percepibile, registrabile, riscontrabile, sensibile 
 C impercettibile, inavvertibile, sottile, debole, fioco, flebile, inaudibile, leggero 
 S palpabile, tangibile 
 C impalpabile, intangibile 
 S evidente, visibile 
 C indistinto, invisibile, nascosto, vago 
Patologia
 S evidenziato, grosso, ingrossato, palpabile, rilevato 
 C normale

<- lista 


 avvertiménto
Sostantivo maschile (da avvertire). Ammonimento, esortazione, consiglio.
Segno ammonitore. 
Scritto di spiegazione premesso a un libro.

 S ammonimento, monito, diffida, intimidazione, minaccia, ultimatum, esortazione, raccomandazione, 
  consiglio, suggerimento, annuncio, avviso 
Figurato
 S indicazione, presagio, segnale, segno, avvertenza, dettame, guida, indicazione, informazione, 
  istruzione


 avvertìre
Verbo transitivo (latino advertere) [io avvèrto]. Avvisare, informare.
Ammonire.
Percepire, acquistare coscienza di.

 S avvisare, dare avviso, annunciare, comunicare, dare annuncio, dare informazione, dare notizia, 
  dire, far sapere, informare, mettere al corrente, rendere edotto, rendere noto 
 C celare, nascondere, occultare, passare sotto silenzio, tacere 
 S confidare, rivelare, svelare 
 C tacere, tenere per sé 
 S notificare, segnalare, far presagire, preavvertire, preavvisare, 
  esortare, raccomandare, consigliare, suggerire, ammonire, richiamare, riprendere 
 C elogiare, lodare 
 S minacciare, allertare, mettere all'erta, mettere in allarme, mettere in guardia, 
  mettere sull'avviso 
 C rassicurare, tranquillizzare 
Figurato
 S accorgersi, avvedersi, capire, captare, cogliere, intendere, intuire, percepire, presentire, 
  sentire, sospettare, annusare, fiutare, mangiare la foglia, usmare

 avvertito 
Participio passato e aggettivo. Informato, consapevole, ammonito. 
Per estensione, vigile, accorto. 
Fare, rendere avvertito, mettere in guardia. 
Stare, essere avvertito, stare in guardia.

 avvertitaménte 
Avverbio. Consapevolmente.


 avvezzàre
Verbo transitivo (da vezzo) [io avvézzo]. Abituare.
Educare, allevare. 

Verbo intransitivo pronominale. Abituarsi.

 S abituare, allenare, assuefare, avviare 
 C allontanare, disabituare, disassuefare, distogliere, divezzare
 S addestrare, esercitare, impratichire, preparare

 avvezzato
Participio passato e aggettivo.


 avvézzo
Aggettivo (participio passato senza suffisso di avvezzare). Che ha preso l'abitudine, assuefatto. 
Bene, male avvezzo, bene, male educato.

 S abituato, assuefatto, allenato, esperto, pratico, rodato, vecchio di 
 C digiuno, ignorante, inesperto, nuovo a, disabituato, disassuefatto
 

 avviaménto
Sostantivo maschile. L'avviare, l'avviarsi.
Messa in moto di un motore, di un veicolo a motore, ecc. 
Attitudine di un'azienda a produrre un reddito, determinata dall'afflusso della clientela, 
dal numero degli affari, ecc. 
Motorino di avviamento, motore elettrico per la messa in moto dei motori a scoppio o a reazione.

 S decollo, inizio, partenza, addestramento, istruzione, preparazione, tirocinio, training 
Motore
 S accensione, starter 
 

 avviàre
Verbo transitivo (latino tardo adviare) [io avvìo]. Indirizzare, volgere, anche figurato: avviare a una 
professione.
Intraprendere, iniziare: avviare un discorso.
Mettere in moto.
Incominciare a usare: avviare una botte, cominciare a berne il vino. 
Avviare il fuoco, accenderlo. 
Avviare un processo, intentarlo. 

Verbo intransitivo pronominale. Incamminarsi, dirigersi. 
Figurato. Essere sul punto di.
Di veicolo o di motore, cominciare a funzionare. 
Figurato. Cominciare a mettersi bene.

 S accendere, far funzionare, far partire, fare andare, innescare, innestare, mettere in moto 
 C arrestare, bloccare, fermare, interrompere, spegnere, disinnescare, disinnestare, isolare 
 S concretizzare, creare, dar vita a, eseguire, fare, mettere in piedi 
Figurato
 S incamminare, indirizzare, instradare 
 C allontanare, distogliere 
 S ammaestrare, aprire a, far conoscere, guidare, insegnare, cominciare, incominciare, iniziare, 
  intraprendere, principiare

 avviato
Participio passato e aggettivo.


 avvicendaménto
Sostantivo maschile. L'avvicendare, l'avvicendarsi.
Avvicendamento delle colture, il succedersi periodico di determinate colture su uno stesso terreno 
per ottenere maggiori produzioni.

 S rotazione, turno, alternanza, ciclicità, cambio, sostituzione,
  altalena, carosello, ciclo, ruota, successione, sequela, sequenza, serie
 

 avvicendare
Verbo transitivo (da vicenda) [io avvicèndo]. Alternare.

Verbo intransitivo pronominale. Alternarsi, succedersi a vicenda. 
Spesso sostantivo: l'avvicendarsi delle stagioni.

 avvicendàrsi 
Verbo riflessivo.

 S alternarsi, succedersi, darsi il cambio, darsi il turno, scambiarsi, sostituirsi, 
  fare il giro, girare, ruotare


 avvicinàbile
Aggettivo. Che può essere accostato. 
Di persona che accoglie senza tante formalità.


 avvicinaménto
Sostantivo maschile. L'avvicinare, l'avvicinarsi. 
Marcia d'avvicinamento, avanzata per giungere nei pressi di un luogo determinato.


 avvicinàre
Verbo transitivo. Mettere vicino.
Figurato. Rendere a poco a poco partecipe.
Per estensione, entrare in rapporti, in trattative.

Verbo riflessivo. Accostarsi, farsi vicino, anche figurato: s'avvicina ai trent'anni. 
Avviarsi ad aderire.
Essere vicino a indovinare, a cogliere nel segno: ti stai avvicinando.
Essere simile.

 C allontanare 

 S accostare, attaccare, ravvicinare, serrare, stringere, unire 
 C allontanare, discostare, dislocare, distaccare, distanziare, intervallare, scostare, separare, 
  spaziare, spostare, staccare 
 S raccogliere, radunare, riunire 
 C disseminare, spargere, sparpagliare 
Figurato
 S chiamare, richiamare, accostare, comparare, equiparare, paragonare, raffrontare
Verbo riflessivo.
 S accostarsi, appressarsi, appropinquarsi 
 C allontanarsi, discostarsi, separarsi 
 S abbordare, entrare in relazione con, fare amicizia con 
Figurato
 S approssimarsi, arrivare, delinearsi, incombere, profilarsi, venire 
 C allontanarsi, dileguarsi, dissolversi, sfumare, sparire, svanire 
 S assomigliare, far pensare, ricordare, sembrare, somigliare 
 C differenziarsi, discostarsi, divergere

 avvicinato
Participio passato e aggettivo.


 avviliménto
Sostantivo maschile Stato di abbattimento e di umiliazione.

 S abbattimento, demoralizzazione, depressione, frustrazione, prostrazione, sconforto, 
  scoraggiamento 
 C conforto, consolazione, incoraggiamento, serenità, sollievo, fiducia, ottimismo


 avvilire
Verbo transitivo [io avvilisco]. Rendere vile, togliere valore a.
Deprimere, mortificare, scoraggiare.

Verbo riflessivo. Abbassarsi, degradarsi. 
Scoraggiarsi, perdersi d'animo.

 S abbacchiare, abbattere, buttare a terra, demoralizzare, deprimere, frustrare, sconfortare, 
  scoraggiare, buttar giù, mettere a terra, stendere 
 C dar fiducia, far coraggio, fare animo, incoraggiare, rasserenare, rianimare, riconfortare, 
  ridar lena, ridare animo, ridare coraggio, ridare fiducia, ridare vigore, rincuorare, 
  ringalluzzire, rinvigorire, risollevare, sollevare, tranquillizzare, tirar su

 avvilènte
participio presente e Aggettivo Mortificante: azioni avvilenti.


 avvilito
Participio passato e aggettivo. Degradato.
Scoraggiato, mortificato.

 S abbacchiato, abbattuto, accasciato, demoralizzato, depresso, mogio, sconfortato, scoraggiato, 
  scorato, sfiduciato, a terra, giù, giù di corda, giù di morale, steso 
 C incoraggiato, rasserenato, rianimato, riconfortato, rincuorato, ringalluzzito, risollevato, 
  sollevato, tranquillizzato, allegro, arzillo, baldanzoso, fiducioso, ottimista, pimpante, vispo


 avviluppàre
Verbo transitivo (da viluppo). Aggrovigliare, avvolgere confusamente.
Avvolgere tutt'intorno.
Figurato: la paura lo avviluppava.

Verbo riflessivo. Aggrovigliarsi; anche figurato.
Avvolgersi intorno: si avviluppò nel mantello; anche figurato.

 S abbracciare, avvolgere, avvoltolare, cingere, fasciare, stringere 
 C liberare 
 S aggrovigliare, imbrogliare, ingarbugliare 
 C districare, sbrogliare, sgarbugliare, sgrovigliare

 avviluppato
Participio passato e aggettivo.


 avvinazzàto
Aggettivo e sostantivo maschile. Ubriaco, alterato dal vino.

 S alticcio, brillo, ebbro, ubriaco, bevuto, ciucco, sbronzo 
 C lucido, sobrio 
 S beone, bevitore, ubriacone, alcolista, alcolizzato, etilista 
 C astemio


 avvìncere
Verbo transitivo irregolare (latino vincire). Letterario. Mettere, legare intorno.
Figurato. Attirare fortemente l'attenzione per l'interesse che suscita.
Affascinare.

Verbo riflessivo. Stringersi fortemente; anche figurato.

 S abbracciare, cingere, legare, stringere 
 C liberare 
Figurato
 S appassionare, attirare, attrarre, interessare, legare, stregare 
 C allontanare, disgustare, respingere

 avvincènte
Participio presente e aggettivo. Figurato. Che attrae fortemente: spettacolo avvincente.

 avvinto
Participio passato e aggettivo. Stretto attorno, legato con forza.

Passato remoto: avvinsi, avvincesti, avvinse, avvincemmo, avvinceste, avvinsero 
Participio passato: avvinto 


 avvinghiare
Verbo transitivo (dal latino vinculare). Serrare intorno strettamente.

 avvinghiàrsi 
Verbo riflessivo. Stringersi, afferrarsi con forza.
Anche reciproco: s'avvinghiarono nella lotta.

 S abbarbicarsi, aggrapparsi, appiccicarsi, attaccarsi, stringersi 
 C liberarsi, sciogliersi


 avvìo
Sostantivo maschile. L'avviare, l'avviarsi, inizio.

 S avviamento, partenza, inizio, principio
 

 avvisàglia
Sostantivo femminile (dall'antico avvisare, affrontare). Combattimento breve e non decisivo.
Primo manifestarsi, indizio, avvertimento.

 S accenno, cenno, indice, indizio, preavviso, presagio, prodromo, segnale, sintomo

<- lista 
 

 avvisàre
Verbo transitivo. Dare avviso, avvertire.
Ammonire, esortare.

 S annunciare, comunicare, dare annuncio, dare avviso, dire, dare informazione, dare notizia, 
  far sapere, informare, mettere al corrente, rendere edotto, rendere noto 
 C celare, nascondere, occultare, passare sotto silenzio, tacere 
 S confidare, rivelare, svelare 
 C tacere, tenere per sé 
 S notificare, segnalare, avvertire, preavvertire, preavvisare, minacciare

 avvisato
Participio passato e aggettivo.


 avvisatóre
Aggettivo e sostantivo maschile [avvisatrice]. Che o chi avvisa, informatore.
Dispositivo che trasmette segnali d'avvertimento: avvisatore di incendio.


 avvìso
Sostantivo maschile (francese antico àvis). Informazione, notizia.
Manifesto, foglio distribuito o esposto al pubblico, per informare di qualcosa. 
Comunicazione scritta per avvisare la persona interessata: avviso di pagamento.
Inserzione in un giornale. 
Giudizio, opinione.
Piccola nave da guerra per servizi di ricognizione.

 S annuncio, comunicato, comunicazione, informazione, notifica, notificazione, avvertimento, 
  preavviso, indicazione, presagio, segnale, segno 
Figurato
 S giudizio, idea, impressione, opinione, parere, pensiero, punto di vista


 avvistaménto
Sostantivo maschile. L'avvistare.


 avvistàre
Verbo transitivo (da vista). Scorgere da lontano.

 S scorgere, vedere, distinguere, individuare, intravedere, ravvisare, riconoscere

 avvistato
Participio passato e aggettivo.


 avvitaménto
Sostantivo maschile. L'avvitare, l'avvitarsi.
Caduta in picchiata di un aereo che gira su se stesso a spirale.
 

 avvitàre
Verbo transitivo. Serrare una vite facendola girare su se stessa.
Fissare, unire per mezzo di una o più viti. 

Verbo riflessivo. Muoversi su se stesso a spirale. 
Di un aereo, cadere in picchiata girando su se stesso.

 S chiudere, serrare, stringere, tirare 
 C allentare, svitare
 

 avviticchiare
Verbo transitivo. Volgere strettamente attorno, stringere con forza.

Verbo riflessivo. Stringersi fortemente attorno.

 avviticchiato
Participio passato e aggettivo.
 

 avvizziménto
Sostantivo maschile. L'avvizzire, l'avvizzirsi.


 avvizzìre
Verbo transitivo [io avvizzisco]. Rendere vizzo, appassito.
Figurato. Guastare, far intristire.

Verbo intransitivo [ausiliare essere]. Divenir vizzo, rugoso, appassire, anche pronominale: fiori che 
avvizziscono, o si avvizziscono. 
Figurato: intristirsi, guastarsi.
 
Verbo intransitivo
 S appassire, morire, sfiorire 
 C fiorire, lussureggiare, sbocciare 
Figurato
 S consumarsi, declinare, disseccarsi, illanguidire, inaridirsi, invecchiare, sciuparsi, seccare, 
  svigorirsi 
 C crescere, irrobustirsi, prosperare, rafforzarsi, rinvigorirsi 
Pelle
 S ingrigire, invecchiare, sciuparsi, segnarsi 
 C distendersi, rifiorire, ringiovanire, schiarirsi 
Persona
 S incartapecorirsi, invecchiare

 avvizzito
Participio passato e aggettivo.


 avvocatésco
Aggettivo [avvocateschi]. Spregiativo. Che è proprio di avvocato.


 avvocàto
Sostantivo maschile (latino advocatus) [avvocatéssa]. Professionista al quale spetta il compito di difendere 
la parte in giudizio.
Per estensione, chi soccorre, difende; intercessore.
Avvocato d'ufficio, il difensore che il giudice assegna a un imputato che ne è privo o che non può 
pagarne uno. 
Avvocato delle cause perse, chi difende opinioni insostenibili; avvocato di poco conto, incapace. 
Avvocato del diavolo, chi, in un processo di beatificazione, ha il compito di sollevare tutte le 
obiezioni possibili. 
Per estensione, chi adduce insistentemente ragioni contrarie a quelle dell'interlocutore.

 S giureconsulto, giurisperito, legale
 

 avvocatura
Sostantivo femminile. Professione di avvocato.
Il complesso degli avvocati presso un tribunale. 
Avvocatura dello Stato  organo a cui è affidata la rappresentanza e la difesa dello Stato in ogni 
giudizio sia dinanzi alla giurisdizione ordinaria sia dinanzi ai tribunali esteri.
 

 avvòlgere
Verbo transitivo (latino advolvere). Volger una cosa intorno a un'altra o su se stessa.
Per estensione, circondare in modo da coprire completamente.
Figurato: essere tutt'intorno.

Verbo riflessivo. Volgersi attorno.
Avvilupparsi, coprirsi completamente: si avvolse nella coperta.

 S chiudere, imballare, impacchettare, incartare, incartocciare 
 C aprire, disimballare, sballare, scartare, spacchettare, svolgere 
 S avviluppare, avvoltolare, fasciare, cingere, circondare, ammantare, coprire 
Vestito
 S fasciare, imbacuccare, intabarrare

 avvòlto 
Participio passato e aggettivo. Ripiegato attorno. 
Figurato. Circondato completamente.
Avviluppato, vestito: avvolto di stracci.


 avvolgìbile
Aggettivo. Che può avvolgersi. 
Persiana avvolgibile (o avvolgibile Sostantivo maschile), tapparella.


 avvolgiménto
Sostantivo maschile. L'avvolgere, l'avvolgersi.
Figurato: imbroglio, inganno. 
Insieme di conduttori elettrici costituenti un circuito o un sistema di circuiti in un apparecchio 
elettrico.
 

 avvoltóio
Sostantivo maschile (dal latino vultur). Uccello rapace diurno di grandi dimensioni che si ciba di carogne.
Figurato. Persona rapace e avida: essere un avvoltoio.


 avvoltolare
Verbo transitivo [io avvòltolo]. Avvolgere.

Verbo riflessivo. Arrotolarsi.


 awareness
Indice di notorietà.


 azalèa
[ Z ] Sostantivo femminile. Arbusto sempreverde con fiori bianchi, rosa o violacei, coltivato per ornamento.
Vedi in giarfinaggio


 aziènda
[ Z ] Sostantivo femminile (spagnolo antico hacienda dal latino facienda, cose da farsi). Complesso di beni 
e di persone volto al raggiungimento di un determinato fine industriale o commerciale: 
azienda vinicola.

 S casa, compagnia, ditta, impresa, società, fabbrica, industria, opificio 
Agricola
 S fattoria, podere, tenuta, ranch 
 

 aziendale
[ Z ] Aggettivo. Proprio dell'azienda, che si riferisce all'azienda.


 àzimo o àzzimo
Aggettivo e sostantivo maschile (greco ázymos, privo di fermento). Pane azimo, pane senza lievito.
 

 azimut
Sostantivo maschile (arabo as -samt, il retto cammino). Angolo formato dal meridiano di un punto e il piano 
passante per il meridiano di un altro punto.


 azionàre
Verbo transitivo [io azióno]. Mettere in azione.

 S avviare, far funzionare, fare andare, innescare, innestare, mettere in moto 
 C arrestare, bloccare, chiudere, disinnescare, disinnestare, disinserire, fermare, interrompere


 azionariato
Sostantivo maschile. Partecipazione al capitale di una società per azioni e il complesso di coloro che vi 
partecipano.


 azionario
Aggettivo. Relativo alle azioni di una società: pacchetto azionario.


 azióne
Sostantivo femminile (latino actio -onis). Capacità umana volta liberamente a modificare il reale.
Uomo d'azione, uomo attivo, che opera con decisione. 
Atto o serie di atti umani volti a un determinato fine.
Manifestazione di una forza, di una energia spirituale o fisica: azione della luce, del tempo. 
Azione di un sonnifero.
Operazione di guerra, scontro: azione partigiana.  
Movimento, moto: mettere in azione un motore.
Intervento col quale si chiede a un organo giurisdizionale la tutela del proprio diritto. 
Documento che testimonia l'apporto finanziario a una società e conferisce a chi ne sia titolare 
il diritto all'esercizio di determinate attività sociali. 
Azioni privilegiate, che accordano una preferenza ai possessori nella ripartizione degli utili 
della società.

 S atto, gesto, mossa, passo, opera, operato, impresa, iniziativa, operazione, decisione, 
  iniziativa, provvedimento, risoluzione, atteggiamento, comportamento, condotta, contegno, 
  avvenimento, caso, episodio, evento, fatto, operazione


 azionista
Sostantivo maschile e aggettivo. Titolare di una o più quote di una società per azioni.


 azotato
[ Z ] Aggettivo. Che contiene azoto.


 azoto
[ Z ] Elemento allo stato naturale di gas con peso 7 e simbolo N.
Vedi in chimica


 azza
Sostantivo femminile (dal francese hache). Arma costituita da un manico ad asta con un'accetta da una parte 
e un ferro a punta dall'altra.


 azzannàre
Verbo transitivo. Afferrare, dilaniare con le zanne.
Per estensione, mordere con forza. 
Figurato: criticare con maldicenza.

 S addentare, mordere, morsicare
 

 azzardàre
[ ZZ ] Verbo transitivo (da azzardo). Mettere a rischio.
Osare esprimere o fare una cosa: azzardare una domanda. 

Verbo riflessivo. Arrischiarsi, osare.

 S arrischiare, correre il rischio di, rischiare, mettere a repentaglio, mettere in gioco, 
  arrischiarsi, arrivare a, spingersi a, provare, tentare, buttar là, buttarla, ardire, 
  avere il coraggio di, osare

 azzardato 
Participio passato e aggettivo. Audace, avventato, rischioso.


 azzàrdo
[ ZZ ] Sostantivo maschile (francese hasard, dall'arabo azzahr, il dado). Antico gioco di dadi.
Rischio, pericolo. 
Atto rischioso, pericoloso. 
Gioco d'azzardo, nel quale la vincita o la perdita è interamente dovuta al caso.

 S alea, pericolo, rischio
 

 azzardóso
[ ZZ ] Aggettivo. Audace, temerario.
Pericoloso, rischioso.


 azzeccagarbugli
Sostantivo maschile (dal nome di un personaggio dei Promessi sposi). Persona intrigante; avvocato da strapazzo.


 azzeccàre
Verbo transitivo (medio alto tedesco zecken, menare un colpo) [io azzécco]. Assestare un colpo al punto 
giusto: azzeccare un pugno.
Affibbiare.
Figurato. Cogliere nel giusto, indovinare: azzeccare la risposta. 
Non azzeccarne nessuna, non riuscire in nessuna impresa, non aver fortuna.

 S arrivarci, capire, cogliere, farcela, indovinare, riuscire, beccare, imbroccare, prenderci 
 C fallire, mancare

 azzeccato
participio passato e Aggettivo


 azzeraménto
[ ZZ ] Sostantivo maschile. Operazione effettuata su uno strumento di misura perché indichi il valore zero.
Figurato: annullamento.
 

 azzerare
[ ZZ ] Verbo transitivo [io azzèro]. Sottoporre ad azzeramento.
Figurato. Annullare, eliminare.
 

 azzeruòlo
[ ZZ ] Sostantivo maschile. Sinonimo di lazzeruolo.


 azzimare
Verbo transitivo (provenzale azesmar). Adornare con grande cura, agghindare. 

Verbo riflessivo. Agghindarsi.

<- lista 


 azzimato
Participio passato e aggettivo.

 S agghindato, elegante, inappuntabile, ordinato, perfetto, tirato, tirato a lucido, 
   tirato di lustro fino 
 C discinto, impresentabile, malconcio, malmesso, malvestito, sciatto, trasandato, trascurato


 azzittere
Verbo transitivo [io azzittisco]. Far tacere.

Verbo intransitivo (ausiliare essere) e pronominale. Far silenzio, smettere di parlare.
 

 azzoppaménto
Sostantivo maschile. L'azzoppare, il divenire zoppo.


 azzoppare
Verbo transitivo [io azzòppo]. 
Rendere zoppo.

Verbo intransitivo [ausiliare essere] e pronominale. Diventare zoppo (in questo senso anche azzoppire).
 

 azzuffàrsi
Verbo riflessivo reciproco. Fare una zuffa con qualcuno; accapigliarsi, litigare.

 S accapigliarsi, litigare, picchiarsi, rissare, scazzottarsi, venire alle mani, darsele, 
  menarsi, pestarsi, suonarsele
 

 azzurrino
[ ZZ ] Aggettivo. Di colore azzurro chiaro, tendente all'azzurro.


 azzurrità
[ ZZ ] Sostantivo femminile. Letterario. L'essere azzurro; tonalità diffusa di azzurro.


 azzurrite
[ ZZ ] Sostantivo femminile. Carbonato naturale di rame, di un azzurro intenso.


 azzùrro
[ ZZ ] Aggettivo (persiano lazward, arabo lazwardi, lapislazuli, con aferesi di l- preso per 
l'articolo). 
Detto del colore del cielo sereno, più cupo del celeste e più chiaro del blu: mare azzurro.
Maglia azzurra, la maglia indossata dagli atleti italiani nelle competizioni internazionali.
Principe azzurro, lo sposo ideale sognato dalle ragazze. 

Sostantivo maschile. Colore azzurro. 
Letterario. Il cielo sereno, la distesa del mare. 
Atleta italiano che partecipa ufficialmente a gare internazionali e che indossa la maglia azzurra.
Vedi in colori

 S blu, celeste, ceruleo, cilestrino, color acqua, color cielo, turchese, turchino


 azzurrògnolo
[ ZZ ] Aggettivo. Tendente all'azzurro, di colore azzurro sfumato o grigio-azzurro.

------------------------


 B, b [bi]
Sostantivo femminile o maschile. Seconda lettera dell'alfabeto italiano, consonante occlusiva.


 babà
Sostantivo maschile. Dolce fatto di pasta zuccherata, uvetta e canditi, inzuppata di rumaschile


 babàu
Sostantivo maschile invariabile. (da bau-bau, onomatopea del latrato del cane). Mostro immaginario col quale si 
spaventano i bambini per indurli a star buoni. Persona che suscita timore.

 S orco, uomo nero 
Figurato
 S spauracchio, spaventapasseri
 

 babbèo
Aggettivo e sostantivo maschile. Sciocco, credulone.

 S imbecille, scemo, stupido, baggiano, fessacchiotto, ingenuo, sempliciotto, boccalone, frescone 
 C furbo, scaltro, dritto
 

 bàbbo
Sostantivo maschile. Padre, papà (vuole l'articolo se è accompagnato dal possessivo: il mio babbo).
A babbo morto, di un debito contratto da qualcuno con l'impegno di pagarlo quando entrerà in 
possesso dell'eredità paterna.

 S genitore, padre, papà
 

 babbùccia
Sostantivo femminile (di origine persiana) [babbucce]. Pantofola di cuoio o di stoffa, spesso a punta 
ricurva, usata in origine nei paesi arabi.

 S ciabatta, pantofola, pianella
 

 babbuino o babuino
Sostantivo maschile (francese babouin). Grossa scimmia con muso allungato e mantello giallo bruno, che vive 
in Africa.
Figurato: persona goffa e sciocca.
 

 babèle
Sostantivo femminile (dal nome della città biblica, dove avvenne la confusione delle lingue). Confusione, disordine.
Luogo dove regnano disordine e confusione.

 S babilonia, baillamme, baraonda, bolgia, caos, confusione, disordine, manicomio, quarantotto, 
  scompiglio, casino, macello 
 C ordine, organizzazione 
 S baccano, caciara, cagnara 
 C calma, pace, quiete, silenzio, tranquillità


 babèlico
Aggettivo. Della città biblica di Babele.
Figurato: confuso, disordinatissimo.

 S a soqquadro, caotico, confuso, disordinato, disorganico, manicomiale, sconvolto, sottosopra, 
  incasinato 
 C funzionante, ordinato, organico, organizzato 
 S assordante, frastornante, rumoroso 
 C calmo, quieto, silenzioso, tranquillo
 

 babilònia
Sostantivo femminile (dal nome della città di Babilonia). Confusione, disordine.
Luogo di disordine.

 S babele, bailamme, baraonda, bolgia, caos, confusione, disordine, manicomio, quarantotto, 
  scompiglio, casino, macello 
 C ordine, organizzazione
 

 babórdo
Sostantivo maschile (olandese bakboord). Il lato sinistro della nave rispetto alla poppa.

 C tribordo 
 S manca, sinistra 
 C destra, dritta


 babuvismo
Sostantivo maschile. Dottrina di Babeuf e dei suoi seguaci, che mirava a instaurare una sorta di comunismo 
egualitario.


 baby
[béibi] Sostantivo maschile (parola inglese). Bambino, bambina.
Appellativo affettuoso della persona amata.

 S bambino, bebè, bimbetto, infante, lattante, neonato, poppante
 

 baby-doll
[bebidòl] Sostantivo maschile (parola inglese, bambolina). Indumento femminile da notte, costituito da una corta 
camiciola e mutandine.


 baby-sitter
[bebisìter] Sostantivo  (parola inglese). Chi custodisce per breve tempo i bambini in assenza dei 
genitori, in genere dietro compenso.
 

 baby talk
Linguaggio bambinesco.


 bacarsi
Verbo intransitivo pronominale. Essere roso, guastato dai bachi.
Figurato: corrompersi, guastarsi moralmente.
 

 bacàto
Aggettivo (da baco). Roso dai bachi: frutto bacato.
Figurato: moralmente corrotto.

 S guasto, marcio 
 C buono, integro, sano 
Figurato
 S corrotto, depravato, irrecuperabile, marcio, vizioso 
 C dabbene, morale, morigerato, onesto, sano, serio


 bacca
Sostantivo femminile (latino bacca). Frutto carnoso privo di nocciolo e contenente numerosi semi.


 baccalà
Sostantivo maschile invariabile (spagnolo bacalao, dall'olandese). Merluzzo conservato mediante salatura.
Stoccafisso. 
Figurato: persona magrissima. 
Persona maldestra, sciocca.

 S stoccafisso, goffo, allocco, bietolone, cetriolo, cotechino, gnocco, imbranato, 
  oca, pinguino, pollo, salame
 

 baccalaureato
Sostantivo maschile (dal latino bacca, bacca, e laurus, alloro, perché chi lo riceveva veniva incoronato d'alloro). 
Sinonimo di baccellierato. Corrisponde, in Francia, al diploma italiano di maturità.


 baccanàle
Sostantivo maschile (latino bacchanal -alis). Festa orgiastica celebrata a Roma in onore di Bacco (in genere 
al plurale).
Per estensione, festa rumorosa, sfrenata.

 S bagordi, baldoria, baraccata, crapula, gozzoviglia, orgia, stravizi
Figurato
 S abbruttimento, depravazione, sfrenatezza, vizio
 

 baccàno
Sostantivo maschile (dal latino bacchanal). Rumore forte e fastidioso prodotto da più persone.

 S chiasso, fracasso, frastuono, rumore, strepito, caciara, cagnara, casino 
 C calma, pace, quiete, silenzio, tranquillità
 

 baccante
Sostantivo femminile e aggettivo (latino bacchans -antis). Sacerdotessa di Dioniso o Bacco.
Figurato: donna in preda a viva eccitazione, specialmente dei sensi.
 

 baccarà o baccarat
Sostantivo maschile (parola francese). Gioco di carte fatto con tre mazzi di cinquantadue carte da una persona 
riscuote e paga le vincite e da due gruppi di giocatori.

Tipo di cristalleria francese prodotta a Baccarat.
 

 baccellierato
Sostantivo maschile. Grado accademico di baccelliere.


 baccellière
Sostantivo maschile. Nell'ordinamento scolastico medievale, chi conseguiva il primo grado accademico. 
Il titolo è rimasto in uso in alcuni paesi stranieri.


 baccèllo
Sostantivo maschile Legume.


 bacchétta
Sostantivo femminile (dal latino volgare baccus, bastone). Bastoncino sottile.
Asticciola tenuta in mano dai direttori d'orchestra per dirigere. 
Bacchetta magica (o incantata), vedi magico. 
Comandare a bacchetta, dispoticamente.

 S asticciola, astina, bacchettina, bastoncello, bastoncino, canna, cannetta, cannuccia, nerbo, verga
 

 bacchettata
Sostantivo femminile. Colpo di bacchetta.


 bacchettóne
Aggettivo e sostantivo maschile. Bigotto.

Figurato
 S beghino, bigotto, baciapile, collotorto


 bacchettonerìa
Sostantivo femminile. Devozione religiosa ipocrita o conformista.


 bacchiare
Verbo transitivo. Battere con una pertica (bacchio) i rami di un albero per farne cadere i frutti.


 bàcchico
Aggettivo. Letterario. Di Bacco.
Relativo al vino, all'ebbrezza: scena bacchica.


 bacco
Sostantivo maschile (dal nome della divinità). Figurato. Il vino, l'ubriachezza: devoto a bacco. 
Usato in esclamazioni: per bacco (o perbacco)!
 

 bachèca
Sostantivo femminile. Vetrinetta, tabella murale dove si espongono avvisi.

 S teca, vetrinetta
 

 bachelite
Sostantivo femminile (dal nome dell'inventore Baekeland). Resina sintetica insolubile, non conduttrice 
dell'elettricità, usata come isolante o per fabbricare oggetti stampati.


 bacheròzzo o bacheròzzolo
Sostantivo maschile. Popolare. Bruco; insetto in genere.
 

 bachicoltura
Sostantivo femminile. Allevamento dei bachi da seta.


 baciamano
Sostantivo maschile [plurale baciamano o baciamani]. Bacio della mano per mostrare riverenza.


 baciapìle
Sostantivo. Bacchettone, bigotto.

 S vedi bacchettone.
 

 baciare
Verbo transitivo (latino basiare). Dare un bacio. 
Bacio le mani, formula di saluto rispettoso.
Essere baciato dalla gloria, conseguire la gloria. 

Verbo riflessivo reciproco. Scambiarsi un bacio.


 bacìle
Sostantivo maschile (dal latino baccinum). Catino metallico poco profondo.

 S bacinella, catinella, catino, vaschetta

<- lista 
 

 bacìllo
Sostantivo maschile (latino bacillum, bastoncino). Microrganismo unicellulare a forma di bastoncino dritto 
o ricurvo.

 S agente patogeno, batterio, germe, germe infettivo, microbo, vibrione
 

 bacinèlla
Sostantivo femminile (diminutivo di bacino). Vaschetta; catinella.

 S bacile, catinella, catino, vaschetta
 

 bacino
Sostantivo maschile (latino volgare bac[c]inum). Grande catino.
La parte inferiore del tronco umano costituita da una cavità delimitata dalle ossa iliache, dal 
sacro e dal coccige. 
Giacimento minerario esteso.
Bacino artificiale, lago creato mediante la costruzione di uno sbarramento. 
Bacino di carenaggio, spazio attrezzato nell'interno dei grandi porti, dove le navi vengono 
riparate. 
Bacino idrografico, regione in cui le acque piovane si raccolgono per affluire in un fiume. 
Bacino di utenza, la zona comprendente le persone che usufruiscono di un dato servizio.
 

 bacìo
Aggettivo (latino volgare opacivus, da opacus, ombroso). Letterario. Che è sempre in ombra. 

Sostantivo maschile. Luogo esposto a nord; il nord.

 bàcio
Sostantivo maschile (latino basium). Atto di posare le labbra in segno d'amore, di venerazione, ecc.
Posare le labbra dischiuse sulle labbra di un'altra persona come espressione di amore, di passione. 
Al bàcio, di cosa preparata alla perfezione.


 back testing
Controllare, verificare prima.


 backbone
Infrastruttura; colonna portante.


 back-end
Sistemi di produzione, parte interna, retroparte.


 background
[bekgràund] Sostantivo maschile (parola inglese). Tutto ciò che concorre allo sviluppo di qualcosa o alla 
formazione culturale, sociale, ecc. di un individuo.


 backlog
Residuo; portafoglio ordini, accumulo di ordini, riserva di ordini.


 back-office
Ufficio, sistemi di produzione; gestione e logistica.


 backslash
Barra rovesciata (\).


 backspace
Tasto di ritorno carattere.


 backstage
Retroscena; dietro le quinte.


 back-to-back testing
Verifica incrociata spalla a spalla.
Prova in circuito chiuso.


 backtracking
Ritorno all’indietro.


 backup
Copia di riserva, salvataggio dati.


 backward and forward compatible
Compatibile con le versioni precedenti e future.


 bàco
Sostantivo maschile [bachi]. Nome generico delle larve di vari insetti.
Nome generico dei bruchi parassiti della frutta. 
Baco da seta o filugello, larva di una farfalla, che si racchiude in un bozzolo di seta e viene 
allevato per sfruttare tale prodotto.

 S bacherozzo, bruco, verme, cagnotto
 

 bacon
[békon] Sostantivo maschile (parola inglese). Pancetta di maiale salata e affumicata.


 bacùcco
Aggettivo (dal nome del profeta, Abacuc) [bacucchi]. Nell'espressione vecchio bacucco, vecchio 
decrepito, rimbambito.

 S arteriosclerotico, cadente, decrepito, incartapecorito, muffito, mummificato, sclerotico, 
  sorpassato, superato 
 C arzillo, attivo, energico, forte, fresco, giovane, giovanile, in gamba, lucido, pieno di vita, 
  vigoroso


 bada
Sostantivo femminile (da badare). Nella locuzione tenere a bada, trattenere qualcuno, distraendolo da uno scopo.


 badante
Sostantivo [participio presente di badare]. Persona, priva di particolari qualificazioni, che accudisce 
anziani, malati o persone non autosufficienti. 


 badàre
Verbo intransitivo (latino volgare batare, stare a bocca aperta) [ausiliare avere]. Aver cura di, dedicarsi a: 
badare alla casa.
Fare attenzione.

Verbo intransitivo pronominale. Guardarsi, evitare.

Verbo transitivo. Vigilare, custodire: badare alle pecore.


 S custodire, fare attenzione, guardare, sorvegliare, vigilare 
Verbo intransitivo. Aver cura 
 S amministrare, assumersi la responsabilità di, avere in carico, curare, essere responsabile di, 
  governare,  incaricarsi di, occuparsi di, prendersi cura di, rispondere di, sovrintendere 
 C tralasciare, trascurare 
Figurato
 S considerare, dare peso, fare attenzione, fare caso, prendere atto di, stare attento, 
  tener conto di 
 C glissare, lasciar perdere, non fare caso, passare sopra, sorvolare
 

 abbadéssa o badéssa
Sostantivo femminile. Superiora di un monastero avente titolo di abbazia.

 badéssa 
Sostantivo femminile. Abbadessa. 
Donna prosperosa, di aspetto imponente.
 

 badge
Tesserino magnetico; cartellino; distintivo.


 badìa
Sostantivo femminile. Abbazia. Per estensione, casa grande, comoda, ricca.
 Vedi in architettura


 badiale
Aggettivo Grande, imponente.


 badilànte
Sostantivo maschile. Manovale addetto a lavori di sterro col badile.

 S manovale, scarriolante, sterratore
 

 badilata
Sostantivo femminile. Colpo dato col badile.
Quantità di materiale sollevato con un colpo di badile.
 

 badìle
Sostantivo maschile (latino volgare batile). Grossa pala di ferro con manico di legno, per lavori di sterro.

 S pala, vanga
 

 badminton
Volàno.


 baedeker
[bèdeker] Sostantivo maschile. Guida di viaggio stampata dall'editore tedesco Karl Baedeker.
Per estensione, guida turistica in genere.
 

 baffo
Sostantivo maschile [di solito al plurale]. L'insieme dei peli che coprono il labbro superiore dell'uomo adulto 
e di alcuni animali.
Traccia lasciata agli angoli della bocca da cibi o bevande. 
Traccia sfumata d'inchiostro o di altra sostanza che tinga. 
Per estensione, onde laterali sollevate dalla prua di una nave in moto. 
Farsene un baffo, infischiarsene. 
Diminutivo: baffétto.
Accrescitivo: baffóne, anche uomo con baffi lunghi e folti; soprannome di Stalin.
 

 baffuto
Aggettivo Che ha folti baffi.


 bagagliàio
Sostantivo maschile. Carro ferroviario destinato, nei treni viaggiatori, al trasporto dei bagagli ingombranti.
In una stazione, luogo dove i viaggiatori possono depositare a pagamento i bagagli. 
Scomparto delle automobili ove si collocano i bagagli.

Auto
 S baule, cofano
 

 bagàglio
Sostantivo maschile (francese bagage). Il complesso degli oggetti, valigie, ecc., che chi viaggia porta con sé.
Figurato. Insieme delle conoscenze, delle esperienze: bagaglio culturale.

 S valigie
Figurato
 S carico, fagotto, fardello, peso, soma 
Cultura
 S formazione, preparazione, retroterra
 

 bagarinaggio
Sostantivo maschile. Il fare incetta di biglietti di pubblici spettacoli, per rivenderli a prezzo maggiorato.


 bagarino
Sostantivo maschile (di origine araba). Chi esercita il bagarinaggio.


 bagarre
Sostantivo femminile [bagar](francese). Lite, disputa.

 S controversia, contesa, gazzarra, trambusto, subbuglio, tumulto, baruffa, rissa


 bagàscia
Sostantivo femminile (provenzale bagassa) [plurale -sce]. Spregiativo. Donna di malaffare.

 S meretrice, passeggiatrice, peripatetica, prostituta, sgualdrina, baldracca, battona, 
  mignotta, puttana, zoccola
 

 bagatèlla o bagattèlla
Sostantivo femminile (diminutivo di bagatto, la carta di minor valore nel gioco dei tarocchi). 
Cosa di poca importanza, o che richiede poca fatica. 

 S bazzeccola, cosina, inezia, niente, nulla, piccolezza, pinzillacchera, quisquilia, ragazzata, 
  scemenza, sciocchezza, stupidaggine, stupidata, fesseria 
Oggetto
 S carabattola, ciondolo, ninnolo, ricordino, sciocchezzuola


 baggianàta
Sostantivo femminile. Scempiaggine.


 S bagattella, bazzeccola, inezia, quisquilia, sciocchezza, stupidaggine 
Cosa, discorso o azione stupida
 S asinata, bestialità, idiozia, insulsaggine, ridicolaggine, scemenza, strafalcione, stupidità, 
  fesseria
 

 baggiano
Aggettivo e sostantivo maschile (da baggiana). Semplicione, credulone, sciocco.


 baglióre
Sostantivo maschile (affine ad abbagliare). Luce vivida, intensa.
Figurato. Manifestazione improvvisa e fugace.

 S barlume, chiarore, fulgore, luccichio, luccicore, luce, riflesso, scintillio, sfolgorio
 

 bagna
Sostantivo femminile. Dialettale. Salsa, sugo.


 bagnante
Sostantivo  (participio presente di bagnare). Chi fa bagni.
Per estensione, chi soggiorna in una località balneare.
 

 bagnàre
Verbo transitivo. Cospargere d'acqua o d'altro liquido.
Immergere in acqua o altro liquido.
Inumidire. 
Lambire, toccare, attraversare: il Tevere bagna Roma.
Figurato e letterario: inondare, detto della luce. 
Bagnarsi le labbra, la gola, bere. 
Bagnare i galloni, festeggiare una promozione offrendo da bere. 
Bagnare il letto, orinare a letto. 
Bagnare il naso a qualcuno, superarlo clamorosamente. 

Verbo riflessivo. Fare il bagno; immergersi in acqua. 

Verbo intransitivo pronominale. Inumidirsi. 

 C asciugare 
 S aspergere, imbevere, imbibire, innaffiare, inondare, intridere, inumidire, inzuppare, irrorare, 
  spruzzare, umettare 
 C asciugare, inaridire, prosciugare, seccare 
 S far rinvenire, reidratare 
 C disidratare, essiccare, liofilizzare 
 S ammollare, mettere a mollo 
 C scolare 
Fiume
 S attraversare, lambire, toccare 
Labbra
 S bere, dissetarsi

 bagnato 
Participio passato, aggettivo e sostantivo maschile. Ciò che è bagnato: scivolare sul bagnato. 
Bagnato come un pulcino, bagnato fradicio.

<- lista 
 

 bagnaròla
Sostantivo femminile. Tinozza per bagno.
Figurato: automobile antiquata e mal ridotta.

 S mastello, tinozza, vasca, caffettiera, catorcio, macinino, pezzo da museo, residuato, rottame


 bagnasciùga
Sostantivo maschile invariabile. Fascia orizzontale, lungo i fianchi della nave, compresa fra la linea di massima 
e quella di minima immersione.
Improprio per battigia.

 S battigia, battima, riva, sponda


 bagnata
Sostantivo femminile. Il bagnare, il bagnarsi.


 bagnino
Sostantivo maschile. Chi assiste e sorveglia i bagnanti in uno stabilimento balneare.


 bàgno
Sostantivo maschile (latino balneum). Immersione del corpo nell'acqua o in altro liquido.
Immersione del corpo in acqua a scopo igienico. 
Esposizione del corpo o di una sua parte all'azione terapeutica di alcuni mezzi fisici: 
bagno di sole, di fango.
La vasca in cui si fa il bagno; la stanza in cui sono installate le attrezzature igieniche. 
Diminutivo: bagnétto.

Bagno pubblico, in cui si può fare il bagno a pagamento. 
Costume da bagno, che si indossa per il bagno in luogo pubblico. 
A bagno, di cosa immersa in un liquido perché se ne inzuppi. 
Essere in un bagno di sudore, essere molto sudato. 

Chimica. Liquido nel quale si immerge una sostanza per farle subire una trasformazione; soluzione 
in cui si immerge un oggetto perché vi si depositi uno strato sottilissimo di metallo. 
Liquido, gas o solido in polvere fortemente riscaldato nel quale si immerge un recipiente per 
riscaldarne il contenuto senza esporlo direttamente all'azione della fiamma. 

Diritto. Luogo dove si scontava la condanna ai lavori forzati. 

Fotografia. Soluzione chimica in cui si immergono i negativi per lo sviluppo, il fissaggio, ecc. 

Medicina. Bagno turco, trattamento che consiste nel passare attraverso una serie di stanze in cui 
l'aria è riscaldata a temperatura crescente, e nel sottoporsi poi a massaggi e a docce.

 S cesso, gabinetto, latrina, servizi, wc, toilette 

 bagni
Plurale. Stabilimento idroterapico o termale; località ove sorgono stabilimenti termali. 


 bagnomarìa
Sostantivo maschile (dal nome di Maria, leggendaria sorella di Mosè, cui erano attribuite opere di alchimia). 
A bagnomaria, modo di cuocere o riscaldare una cosa, ponendo il recipiente che la contiene in 
un liquido (spesso in acqua), che viene riscaldato.


 bagolaro
Sostantivo maschile. Albero simile all'olmo con grande chioma coltivato nei parchi e il cui legno duro ed elastico 
è usato per strumenti musicali e attrezzi vari.


 bagórdo
Sostantivo maschile. Gozzoviglia, orgia (usato in genere al plurale): darsi ai bagordi.

 S baccanale, baldoria, bisboccia, crapula, gozzoviglie, orgia, saturnali, stravizi 
Figurato
 S depravazione, eccessi, sfrenatezza, sregolatezza


 bah
Interiezione. Esprime rassegnazione, incertezza, incredulità.


 baia
Sostantivo femminile (da abbaiare). Beffa: dar la baia, mettere in baia, canzonare, dileggiare con schiamazzo. 

 S burla, celia, canzonatura, scherno, beffa, derisione, irrisione

 baia
Sostantivo femminile (spagnolo bahía). Insenatura di una costa di dimensioni minori di quelle di un golfo.

 S cala, golfo, insenatura, rada, seno 
 C capo, penisola, promontorio, punta 


 bailàmme o baillàmme
Sostantivo maschile invariabile (turco bayram, nome di una festa musulmana). Rumorosa confusione di gente che 
si muove strepitando. 

 S babele, babilonia, baraonda, bolgia, caos, confusione, disordine, macello, manicomio, 
  quarantotto, scompiglio, casino, casotto 
 C ordine, organizzazione 
 S pandemonio, parapiglia, putiferio, sarabanda, subbuglio, trambusto 
 C calma, tranquillità 
 S baccano, chiasso, fracasso, frastuono, strepito, caciara, cagnara 
 C pace, quiete, silenzio


 baio
Aggettivo (latino badius, bruno). Del mantello degli equini di color rosso fulvo, con i crini e le 
estremità degli arti di color nero.


 baiòcco
Sostantivo maschile [baiocchi]. Moneta dello Stato pontificio che ebbe valori diversi.
Per estensione, denaro in genere: non vale un baiocco, non vale niente.
 

 baionétta
Sostantivo femminile (da Bayonne, città della Francia, dove veniva fabbricata). Arma bianca che si impiega 
inastata su un fucile (è detta allora baionetta in canna).
Per estensione, doldato in armi: sei milioni di baionette.


 bàita
Sostantivo femminile. Costruzione alpina composta di un basamento in muratura, pareti in legno e tetto 
generalmente in pietra.

 S chalet, rifugio
 

 balaùstra o balaustrata
Sostantivo femminile. Parapetto a traforo, in legno, pietra o ferro, posto lungo un loggiato o terrazza.
Parapetto formato da una serie di elementi uguali, staccati, chiamati balaustri, variamente 
sagomati, che sorgono da un basamento continuo e reggono un architrave anch'esso continuo.


 balaustrino
Sostantivo maschile. Compasso con apertura regolata a vite.


 balbettaménto
Sostantivo maschile. Azione del balbettare.
Parole pronunciate balbettando.


 balbettàre
Verbo intransitivo (dal latino tardo balbare) [io balbétto; ausiliare avere]. Parlare articolando male le 
parole, ripetendo più volte la stessa sillaba.

Verbo transitivo. Pronunciare balbettando.
Detto dei bambini che cominciano a parlare.
Pronunciare stentatamente una lingua straniera che si conosce poco. 

 S barbugliare, farfugliare, tartagliare, abburattare, masticare
 

 balbettìo
Sostantivo maschile. II balbettare fitto e continuo.


 balbùzie
Sostantivo femminile (da balbuziente). Disturbo del linguaggio che obbliga ad arrestare l'inizio del discorso 
o a ripetere irregolarmente vocali, consonanti o sillabe.


 balbuziènte
Aggettivo e sostantivo (latino balbutiens -entis). Affetto da balbuzie.

 S barbuglione, tartagliante, tartaglione
 

 balcànico
Aggettivo. Dei Balcani: penisola balcanica.
Figurato. Incline all'intrigo, al disordine politico: sistemi balcanici.


 balconàta
Sostantivo femminile. Lungo balcone.
Nelle sale da spettacolo, galleria che sale a gradinata, sporgente sopra la platea.

 S loggia 
Teatro
 S galleria, loggione, piccionaia
 

 balcóne
Sostantivo maschile (di origine tedesca). Terrazzino con ringhiera o balaustra, sporgente dalla facciata 
d'una casa.

 S terrazzino, verone


 baldacchino
Sostantivo maschile. Copertura a drappo, fissa o mobile, appesa al soffitto o sostenuta da aste rigide sopra 
persone o cose di grande riguardo: il baldacchino di un trono.

Elemento di origine orientale, diffuso in Occidente fin dall'epoca imperiale romana, costituito 
da un drappo retto da quattro aste che formano un'edicola, stabile o mobile, posto generalmente 
su un trono, seggio curiale, letto e, nella decorazione ecclesiastica, a ornamento di altari, nelle 
processioni, per riparare il dignitario ecclesiastico o l'immagine sacra.


 baldànza
Sostantivo femminile (da baldo). Ardita sicurezza di sé.

 S ardimento, ardire, audacia, coraggio 
 C codardia, pavidità, pavore, pusillanimità, vigliaccheria, viltà 
 S incoscienza, spavalderia, spericolatezza, temerarietà 
 C cautela, prudenza
 

 baldanzóso
Aggettivo. Pieno di baldanza.


 S ardimentoso, ardito, audace, coraggioso, impavido 
 C codardo, pauroso, pavido, pusillanime, timoroso, vigliacco, vile 
 S incosciente, spavaldo, spericolato, temerario 
 C cauto, prudente 
 S impertinente, sfrontato, spudorato 
 C rispettoso

 baldanzosaménte
Avverbio.
 

 bàldo
Aggettivo (francese bald, di origine germanica). Animoso, ardito.

 S animoso, ardimentoso, ardito, audace, bravo, coraggioso, fiero, forte, gagliardo, possente, prestante
 

 baldòria
Sostantivo femminile (da baldo). Manifestazione chiassosa di allegria.
Periodo di allegria e sfrenatezza.

 S baraccata, baraonda, chiasso, festa, cagnara 
Figurato
 S baccanale, bagordo, gozzoviglia, orgia, sfrenatezza, stravizio
 

 baldràcca
Sostantivo femminile. Prostituta di basso rango.

 S vedi bagascia.


 baléna
Sostantivo femminile (latino balaena, dal greco phálaina). Mammifero marino dell'ordine dei cetacei di grossa 
mole, con sfiatatoio nella parte alta del capo, presente nei mari polari e ricercata per 
ricavarne grasso e olio.
Figurato: persona molto grassa.
 

 balenàre
Verbo intransitivo (da baleno) [baléna; ausiliare essere o anche avere]. Lampeggiare.
Figurato. Sorgere improvvisamente nell'animo.

 S baluginare, brillare, fulgere, lampeggiare, luccicare, rifulgere, sfolgorare 
Figurato
 S apparire, comparire, passare


 balenièra
Sostantivo femminile. Nave equipaggiata per cacciare le balene.
Tipo di imbarcazione a remi leggera e veloce.


 balenière
Sostantivo maschile. Marinaio addetto alla caccia delle balene.


 balenièro
Aggettivo. Che concerne la caccia alle balene: flotta baleniera.


 balenìo
Sostantivo maschile. Fitto lampeggiamento.


 baléno
Sostantivo maschile (forse da balena, considerata anticamente dalla fantasia popolare come un'apparizione 
fulminea). Lampo, fulmine.
Lampeggiamento improvviso e rapido. 
In un baleno, in un attimo.

 S bagliore, lampo, folgore, fulmine, saetta 
Figurato
 S attimo, batter d'occhio, istante
 

 balenòttera
Sostantivo femminile (da balena e greco pterón, ala, pinna). Cetaceo simile alla balena ma con il corpo più 
lungo: la balenottera azzurra è il più grande animale vivente.
È errato l'uso della parola nel senso di 'piccola balena'.


 balèra
Sostantivo femminile. Popolare. Pista da ballo di carattere popolare.

<- lista 


 balèstra
Sostantivo femminile (latino balista). Arma composta da un arco montato su un fusto e posto in tensione con 
un dispositivo meccanico. 
Molle a balestra, nelle sospensioni degli autoveicoli, molle costituite da più fogli di acciaio 
sovrapposti.


 balestrière
Sostantivo maschile. Soldato armato di balestra.
Tiratore di balestra.
 

 balestruccio
Sostantivo maschile. Piccola rondine con dorso e gola bianchi, comune in Europa.


 balì
Sostantivo maschile (francese bailli, dal latino baiulus, portatore). Titolo onorifico in diversi ordini 
cavallereschi e religiosi.


 balìa
Sostantivo femminile (francese antico baillie, autorità). Nel medioevo, potere supremo in un dato campo. 
In balia di, sottomesso all'arbitrio assoluto di.
Figurato: in balìa del vento.
 
 S autorità, dominio, giogo, mano, mercè, morsa, possesso, potere, pugno, stretta

 bàlia 
Sostantivo femminile (latino tardo baiula). Donna che allatta un bambino altrui, generalmente dietro compenso. 
Figurato: donna prosperosa. 
Balia asciutta, che ha cura di un bambino, ma non ha il compito di allattarlo. 
Dare, mettere a balia, affidare a una balia. 
Far da balia a qualcuno, prendersi cura di lui.

 S bambinaia, nutrice, tata, nurse 


 balipèdio
Sostantivo maschile [composizione di bali(stico) e del greco pedo, pianura]. Campo sperimentale di tiro dove 
si eseguono le prove atte a determinare il comportamento delle armi da fuoco.

 S poligono di tiro


 balìstica
Sostantivo femminile (dal greco bállein, gettare). Scienza che studia il moto dei proiettili.


 balìstico
Aggettivo. Relativo alla balistica: teoria balistica.
Missile balistico, che percorre una traiettoria con le stesse caratteristiche di un proiettile 
lanciato da una bocca da fuoco.


 balla
Sostantivo femminile (di origine tedesca). Quantità di mercanzia o altro, stretta e legata insieme per il 
trasporto: balla di stoffa.
 
 balla 
Sostantivo femminile. Frottola.

 S bugia, fandonia, fanfaluca, fola, frottola, invenzione, panzana, storia, carota, 
  palla, sbronza, ubriacatura, ciucca


 ballàbile
Aggettivo. Che si può ballare.

Sostantivo maschile Pezzo musicale il cui ritmo si presta al ballo.
 

 ballàre
Verbo intransitivo (latino tardo ballare) [ausiliare avere]. Muoversi ritmicamente seguendo l'andamento 
di una musica; anche transitivo: ballare il tango.
Figurato. Muoversi saltellando: ballare dalla gioia. 
Sobbalzare, traballare.
Essere troppo largo, detto di abiti.
Ora si balla! Ora viene il bello! Stiamo freschi! 
Mi balla la vista, mi si confonde la vista.


 S danzare, piroettare, volteggiare 
Figurato
 S agitarsi, ballonzolare, dimenarsi, oscillare, saltare, saltellare, traballare, vacillare 
Essere troppo largo, detto di indumento 
 S cascare, pendere, sventolare 
 C soffocare, stringere, tirare
 

 ballata
Sostantivo femminile. Componimento poetico che in antico si soleva cantare accompagnando la danza.
Breve componimento epico-lirico di origine popolare, elaborato letterariamente nel XIX sec..
Pezzo strumentale in forma libera proprio della musica romantica.


 ballatóio
Sostantivo maschile. Balconata esterna che mette in comunicazione i vari appartamenti o locali di uno stesso 
piano.

Esterno
 S balconata, ringhiera 
Interno
 S pianerottolo


 ballerìno
Sostantivo maschile. Chi balla, per professione o occasionalmente.
Uomo che danza per professione.
Danzatore.

 ballerina
Sostantivo femminile. Scarpetta leggera, senza tacco, simile a quella usata dalle ballerine professioniste. 

 ballerìno
Aggettivo Che balla, che traballa, privo di stabilità.

 S instabile, traballante, vacillante 
 C fermato, fermo, fissato, fisso, immobile, saldo, stabile
 S debole, fragile, influenzabile, plagiabile, suggestionabile 
 C deciso, ferreo, forte, granitico, solido 
 

 ballétto
Sostantivo maschile. Rappresentazione scenica realizzata mimicamente attraverso la danza e la musica.
L'insieme dei componenti un corpo di ballo. 
Eufemismo. Balletti rosa, riunioni licenziose con ragazze minorenni; balletti verdi, convegni 
di omosessuali.
 

 ballìsta
Sostantivo. Che racconta fandonie.

 S bugiardo, contafrottole, fanfarone, cacciaballe, contaballe
 

 ballo
Sostantivo maschile. L'arte di ballare.
L'azione di ballare: amo il ballo.
Tipo di ritmo ballabile e i passi di danza che si eseguono secondo tale ritmo.
Festa danzante: ballo in maschera.
Figurato: moto disordinato, agitato. 
Ballo di san Vito, vedi corea.
Scherzoso. Avere il ballo di san Vito, non essere capace di star fermo. 
Corpo di ballo, il complesso dei ballerini professionisti di un teatro o di una compagnia 
teatrale. 
Far entrare in ballo. Tirare in ballo, mettere in discussione, chiamare in causa. 
Essere in ballo, trovarsi in una situazione antipatica o rischiosa.
 

 ballon d'essai
[balõdesé] Sostantivo maschile (parola francese, pallone di prova). Oggi, notizia giornalistica di un 
provvedimento ancora in discussione, comunicata come decisione certa, per saggiare l'opinione 
pubblica.
 

 ballonzolàre
Verbo intransitivo [io ballónzolo; ausiliare avere]. Ballare goffamente.
Saltellare, muoversi disordinatamente.

 S ballare, ondeggiare, oscillare, penzolare, saltellare, sobbalzare, sussultare, 
   barcollare, traballare, vacillare


 ballottaggio
Sostantivo maschile (da ballotte, palline usate un tempo per le votazioni). Votazione suppletiva fra i due 
candidati che in un'elezione hanno avuto il maggior numero di voti senza raggiungere però la 
maggioranza prescritta.


 balneare
Aggettivo (latino tardo balnearis). Che si riferisce ai bagni di mare o termali: stabilimento 
balneare.


 balneazióne
Sostantivo femminile. L'azione di fare i bagni in mare, in un lago, ecc.: divieto di balneazione.


 ballpoint
Penna a sfera, penna biro, biro.


 baloccare
Verbo transitivo [io balòcco]. Divertire con balocchi, far giocare. 
Figurato. Perdere tempo in cose inutili, trattare cose serie in modo superficiale.

Verbo intransitivo pronominale. Giocare, trastullarsi. 

 baloccàrsi
Verbo riflessivo.
 S gingillarsi, giocare, giocherellare, trastullarsi


 balòcco
Sostantivo maschile [balocchi]. Giocattolo, gingillo. 
Paese dei balocchi, paese immaginario dove non si fa che giocare.

 S gingillo, giocattolo, ninnolo, trastullo
 

 balordàggine
Sostantivo femminile. L'essere balordo, stupidità; grave sventatezza.


 balórdo
Aggettivo. Stordito, intontito.
Sciocco, sconclusionato: progetti balordi.
Diverso dal normale in senso peggiorativo: stagione balorda.

Sostantivo maschile. Persona scriteriata, che non dà affidamento.

Aggettivo.
 S mattoide, sconclusionato, scriteriato, stordito, stravagante, svanito, sventato, svitato 
 C a posto, affidabile, attento, avveduto, giusto, prudente, sensato, serio 
Tempo
 S incerto, instabile, mutevole, variabile 
 C stabile
 

 balsa
Sostantivo femminile. Legno estremamente leggero e resistente, proveniente dall'America Centrale.


 balsàmico
Aggettivo. Che ha le proprietà e il profumo del balsamo.
Figurato. Profumato, fragrante: aria balsamica, salubre.

 S aromatico, aulente, fragrante, odoroso, profumato 
 C fetido, graveolente, maleodorante, maleolente, miasmatico, puteolente, puzzolente, tanfoso
 S salubre 
 C insalubre, malsano
 

 bàlsamo
Sostantivo maschile (greco bálsamon). Sostanza resinosa molto profumata, che si ricava da talune piante, usata 
in medicina.
Letterario. Aroma, profumo. 
Linimento a base di sostanze balsamiche. 
Figurato. Conforto, consolazione.

Figurato
 S beneficio, calmante, conforto, consolazione, cura, linimento, medicina, sollievo 
 C veleno
 

 bàlteo
Sostantivo maschile (latino balteus o balteum). Cintura militare romana, che si portava ad armacollo e alla 
quale si appendeva la spada.


 baluàrdo
Sostantivo maschile (francese antico balouart). Nelle fortificazioni antiche, terrapieno che sporge dalle mura, 
bastione.
Difesa, anche figurato: baluardo della libertà.

 S bastione, terrapieno, barricata, trincea, difesa, protezione, salvaguardia, tutela
 

 baluginàre
Verbo intransitivo [balùgina; ausiliare essere]. Brillare a tratti, tenuemente.
Figurato. Presentarsi alla mente in modo indistinto.

 S balenare, brillare, fulgere, lampeggiare, luccicare, rifulgere, sfolgorare


 bàlza
Sostantivo femminile (latino baltea, plurale di balteum, muro di cinta dell'anfiteatro). Dirupo che si forma 
per erosione delle acque.


 S burrone, canalone, dirupo, salto, scoscendimento 

Pianoro sovrastante un dirupo. 

 S pianoro, terrazzo 

Striscia spesso pieghettata posta come ornamento all'estremità inferiore della gonna. 
Frangia di una coperta o di una tenda.


 S abbassamento, frappa, frappola, volant 
 

 balzàno
Aggettivo e sostantivo maschile (da balza). Di cavallo che ha una zona bianca al di sopra dello zoccolo.
Figurato. Stravagante: testa balzana.

 S bislacco, bizzarro, eccentrico, strambo, strampalato, stravagante 
 C normale, piano, tranquillo
 

 balzàre
Verbo intransitivo [ausiliare essere]. Fare un balzo o un movimento improvviso: balzare da cavallo. 
Balzò a sedere sul letto.
Apparire con immediata evidenza.

 S saltare, scattare, sobbalzare, sussultare 
Addosso
 S aggredire, assalire 
Fuori
 S apparire, emergere, sbucare, uscire 
 C dileguarsi, ritirarsi, ritrarsi, scomparire, sparire, svanire
 

 balzèllo
Sostantivo maschile (da balzo). Piccolo salto.
Tributo esoso e ingiustificato.

 S gabella, imposta, pedaggio, sovratassa, tangente, tassa, tributo
 

 balzellóni
Avverbio. A salti, a balzi.

<- lista 


 bàlzo
Sostantivo maschile (da balzare). Salto, movimento di scatto.
Figurato. Sussulto.
D'un balzo, con un salto; figurato: di colpo, all'improvviso. 
Prendere o cogliere la palla al balzo, cogliere l'occasione favorevole. 
Fare un balzo in avanti, compiere un rapido progresso.

 S salto, scatto, sobbalzo, sussulto, impennata, rialzo, salita 
 C caduta, crollo, discesa, flessione, picchiata
 

 bambagia
Sostantivo femminile (greco bambákion, cotone). Cascame della filatura del cotone.
Cotone in fiocchi. 
Tenere, allevare nella bambagia, con cure eccessive.


 bambinàia
Sostantivo femminile. Donna cui viene affidata la custodia dei bambini presso una famiglia.

 S tata, baby sitter, nurse 
 

 bambinàta
Sostantivo femminile. Azione, ragionamento puerile.


 S bambocciata, birbanteria, bricconata, fesseria, marachella, ragazzata, ridicolaggine, 
  scappatella, scemenza, sciocchezza 
Azione cattiva ma non grave 
 S birichinata, malefatta, marachella, monelleria
 

 bambinésco
Aggettivo [bambineschi]. Puerile, da bambino.

 S fanciullesco, infantile, puerile 
 C adulto, maturo
 

 bambìno
Sostantivo maschile. Persona di tenera età dalla nascita alla fanciullezza.
Figlio: non hanno avuto bambini. 
Fare un bambino, procrearlo, partorirlo. 
Adulto che si comporta come un bambino, ingenuamente o scioccamente. 
Il Bambino, il Bambinello, per antonomasia, Gesù Bambino. 
Accrescitivo. Bambinóne, anche figurato, adulto che si comporta come un bambino. 

Aggettivo. Immaturo, non sviluppato.

 S bimbetto, bimbo, fanciullo, ragazzino, marmocchio, moccioso 
Piccolo
 S bebè, infante, lattante, neonato, pargolo, poppante, baby 
 

 bambocciata
Sostantivo femminile. Azione, discorso puerile.
Genere di pittura praticato da artisti dediti ai temi della vita quotidiana della povera gente, 
detti "bamboccianti", attivi a Roma dal 1630 ca al 1660 ca. 


 bambòccio
Sostantivo maschile. Bambino grassoccio, florido.
Figurato: persona ingenua, puerile. 
Fantoccio, bambola.

 S lattante, pivello, poppante, sempliciotto


 bàmbola
Sostantivo femminile. Piccola figura di bimba o di donna con cui giocano le bambine.
Donna molto bella ma inespressiva. 
Diminutivo. Bambolina, anche come appellativo affettuoso. 
Accrescitivo. Bambolóna.

 S bambolotto, fantoccio, bellezza, bocconcino, figliola, gallinella, pollastrella, puledra, 
  pupa, pupattola, ragazza


 bamboleggiaménto
Sostantivo maschile. Il bamboleggiare.


 bamboleggiare
Verbo intransitivo [io bamboléggio; ausiliare avere]. Comportarsi in modo lezioso con atteggiamenti 
infantili.


 bàmbolo
Sostantivo maschile. Letterario e scherzoso. Bambino.


 bambolòtto
Sostantivo maschile. Bambola raffigurante un maschietto.


 bambù
Sostantivo maschile (parola malese). Pianta tropicale con fusto alto, liscio e cavo, diviso in segmenti da nodi 
regolari.
Canna che si ottiene dai fusti di queste piante.


 ban
Verbo. Bandire, mettere al bando.


 banàle
Aggettivo (francese banal). Nel diritto feudale di ciò che appartenendo al feudatario era usato da 
tutti dietro pagamento.
Figurato. Privo di originalità, comune, ovvio: frasi banali.

 S insignificante, insipido, insulso, pedestre, piatto, scialbo 
 C creativo, curioso, estroso, fantasioso, geniale, interessante, originale, particolare, 
  singolare 
 S abusato, comune, consueto, normale, ordinario, ovvio, ritrito, scontato, solito, trito, usuale 
 C diverso, inconsueto, insolito, nuovo, raro
 

 banalità
Sostantivo femminile. L'essere banale.
Cosa banale, ovvia: dire banalità.

 S piattezza, scontatezza, bazzeccola, sciocchezza, stupidaggine, bagattella, inezia, niente, nulla 
  oggettino, pensierino, quisquilia, sciocchezzuola, ricordino, souvenir, bambinata, ragazzata
 

 banalizzare
[ ZZ ] Verbo transitivo (francese banaliser). Rendere banale.


 banana
Sostantivo femminile (portoghese banana). Frutto commestibile del banano.
Boccolo di capelli che si fa ai bambini.
 

 banana plantain
Vedi plantain.


 bananeto
Sostantivo maschile. Piantagione di banani.


 bananièra
Sostantivo femminile. Nave destinata al trasporto di banane.


 banano
Sostantivo maschile. Pianta tropicale della famiglia delle musacee con foglie lunghe e frutti riuniti a grappolo 
(casco) dalla buccia gialla e polpa molle, profumata.


 banca
Sostantivo femminile (di origine tedesca). Istituto che svolge le attività inerenti alla raccolta e alla custodia 
del risparmio, all'esercizio dell'attività creditizia.
Edificio in cui ha sede la banca: andare alla banca (o in banca).  
Luogo di raccolta e conservazione di materiali o tessuti umani per uso terapeutico: banca del 
sangue.
Banca dati, archivio di dati memorizzati elettronicamente.
 

 bancarèlla o bancherèlla
Sostantivo femminile. Carretto su cui i venditori ambulanti espongono la merce.

 S banchetto, banco, carretto


 bancario
Aggettivo. Relativo, attinente alla banca.

Sostantivo maschile. Impiegato di banca.
 

 bancarótta
Sostantivo femminile (dall'usanza medievale di rompere il banco del mercante o banchiere fallito). 
Fallimento dovuto da un comportamento colposo o doloso del fallito.
Figurato. Risultato del tutto negativo.
Bancarotta fraudolenta, fallimento aggravato dalla falsificazione dei libri contabili.

 S disastro, dissesto, fallimento, rovescio, rovina, tracollo, crack 


 bancarottière
Sostantivo maschile. Imprenditore colpevole di bancarotta.


 banchettare
Verbo intransitivo [io banchétto; ausiliare avere]. Sedere a banchetto.
Mangiare e bere con abbondanza.
 

 banchétto
Sostantivo maschile (diminutivo di banco). Pranzo solenne e sontuoso.

 S vedi bancarella.
 

 banchière
Sostantivo maschile. Proprietario di una banca.
Chi dirige un'attività bancaria.


 banchìna
Sostantivo femminile. Striscia di terreno lungo una strada, riservata ai pedoni, ai ciclisti, ecc.
Nei porti, fiumi e canali, rialzo di terra, lungo la riva, attrezzato per l'ormeggio del 
naviglio. 
Marciapiede rialzato alle fermate dei tram, dei treni, ecc.


 S bordo, ciglio, marciapiede 
Parte di terreno del porto attrezzata per l'ormeggio 
 S molo 
Ferrovia
 S marciapiede
 

 banchisa
Sostantivo femminile (francese banquise). Insieme dei ghiacci formatisi nelle regioni polari.


 bànco
Sostantivo maschile (tedesco banki) [banchi]. Panca: banco dell'imputato.
Seggio di un'assemblea.
Panca munita di inginocchiatoio.
Tavolino munito di sedile: banchi di scuola.
Bancone. 
Antico. Bottega di cambiavalute. 
Per estensione, banca. 
Ammasso di sabbia o di ciottoli che si forma lungo un litorale, nell'estuario di un fiume, ecc. 
Nei giochi d'azzardo il giocatore che distribuisce le carte, riscuote le somme puntate, paga 
le vincite: tenere il banco, ricevere le puntate e dirigere il gioco. 
Far saltare il banco, vincere una somma superiore a quella in possesso di chi dirige il gioco. 
Sotto banco (o di sotto banco), nascostamente. 
Banco di corallo o madreporico, vasta estensione sottomarina di coralli. 
Banco di ghiaccio, massa di ghiaccio alla deriva (iceberg). 
Banco di nebbia, strato di nebbia su una zona limitata 
Banco di pesci, grande massa di pesci che si radunano per trasmigrare o per riprodursi. 
Banco di prova, impianto per il collaudo di macchine, strumenti, ecc. 
Giochi. Banco lotto (o del lotto), botteghino dove si ricevono le puntate.


 S secca 
Ghiaccio
 S lastra, lastrone, iceberg  
Nebbia
 S strato 
Nuvole
 S accumulo, ammassamento, cumulo 
Sostantivo femminile Posto per sedersi 
 S panca, sedile, scrivania, tavolo, scranno, seggio 
Piano d'appoggio per merci di vendita 
 S bancarella, banchetto, bancone
 

 bancóne
Sostantivo maschile. Tavolo di forma allungata, usato nei pubblici esercizi.


 banconòta
Sostantivo femminile (inglese bank-note). Biglietto di banca.


 banda
Sostantivo femminile (di origine tedesca). Striscia, fascia. 
Lista di stoffa, di colore diverso, lungo la parte esterna dei calzoni di certe uniformi. 
Banda di frequenza, insieme delle frequenze radio comprese entro due limiti.
 

 S balza, fascia, lista, striscia,  fettuccia 
Capelli
 S ciuffo, bandeau  
Imballaggio
 S bandella, reggetta, reggia 
Zona laterale di qualcosa 
 S fiancata, fianco, lato, parte, costa, sponda 

 banda 
Sostantivo femminile (latino medievale banda, neutro plurale, truppa, dal gotico bandwo, segno). 
Formazione armata che conduce azioni di guerriglia o di brigantaggio. 
Gruppo numeroso e confuso di persone: banda di ragazzini. 
Associazione a scopo criminale.
Banda musicale, orchestra costituita da strumenti a fiato e a percussione.

Organizzazione criminale 
 S associazione a delinquere, camorra, mafia, gang  
Figurato
 S ambiente, cerchia, combriccola, compagnia, congrega, conventicola, cricca, ghenga, gruppo

 banda 
Sostantivo femminile (provenzale banda). Parte, lato: venivano da ogni banda.


 banderùola
Sostantivo femminile. Piccola bandiera girevole di lamiera, che indica la direzione del vento.
Figurato e spregiativo: persona che cambia facilmente opinioni.

Figurato
 S ballerino, farfallina, foglia al vento, voltabandiera, voltagabbana

<- lista 
 

 bandièra
Sostantivo femminile (da banda, nel significato antico. di vessillo). Drappo attaccato a un'asta recante i colori, 
gli emblemi di una nazione, di un corpo militare, di un'associazione.
Figurato. Simbolo ideale.
Bandiera tricolore (bianca, rossa e verde), il simbolo dell'Italia. 
Bandiera bianca, segnale di resa oppure di chi vuole parlamentare. 
Bandiera nera, bandiera dei pirati, degli anarchici e dei fascisti. 
Bandiera rossa, insegna di movimenti socialisti e operai. 
Bandiera a mezz'asta, bandiera abbrunata, issata fino a metà dell'asta o munita di un velo nero, 
in segno di lutto. 
Alza bandiera, ammaina bandiera, breve cerimonia durante la quale si alza o si ammaina la bandiera 
nazionale. 
Voltare, mutare bandiera, mutare opinione o partito.

 S gonfalone, stendardo, vessillo 
Figurato
 S egida, emblema, ideale, motto, simbolo, slogan, credo, fede, idea, ideale, ideologia
 

 bandierina
Sostantivo femminile. Piccola bandiera usata per segnalazioni.


 bandìre
Verbo transitivo (gotico bandwjan, fare un segnale) [io bandisco]. Proclamare, indire ufficialmente: 
bandire un concorso.
Rendere pubblico, diffondere: bandire nuove idee.
Mettere al bando. 
Figurato. Eliminare: bandire i grassi dalla dieta.

Mettere a concorso 
 S aprire, indire 
Mettere al bando 
 S allontanare, cacciare, confinare, dare l'ostracismo, esiliare, espellere, mandar via, 
  proscrivere, scacciare 
 C riaccogliere, richiamare, rimpatriare
 

 bandìstico
Aggettivo. Di banda musicale. Corpo bandistico, banda musicale.


 bandita
Sostantivo femminile (da bandire). Territorio nel quale sono proibiti la caccia o la pesca o il pascolo: 
bandita di caccia.


 banditismo
Sostantivo maschile. Attività criminosa dei banditi.


 bandito
Aggettivo (participio passato di bandire). Messo al bando, esiliato.

Sostantivo maschile. Che compie imprese criminali a mano armata, generalmente in una banda.
 

 banditóre
Sostantivo maschile. Un tempo, pubblico ufficiale incaricato di rendere note comunicazioni dell'autorità, 
leggendole in pubblico.
Oggi, chi dirige un'asta. 
Figurato: divulgatore.

 S araldo, ambasciatore, corriere, delegato, inviato, messaggero, messo, nunzio, portaordini, 
  portavoce, staffetta 
Figurato
 S alfiere, diffusore, divulgatore, fautore, propalatore, propugnatore, sostenitore 
 C avversario, oppositore
 

 bàndo
Sostantivo maschile (di origine tedesca). Decreto, ordinanza: bando di concorso.
Proscrizione, esilio: mandare, mettere al bando, esiliare; figurato: espellere, vietare.
Bando a, invito vivace a smettere qualcosa: bando alle chiacchiere! 


 S annuncio, avviso, comunicato, comunicazione, decreto, disposizione, ingiunzione, ordinanza, 
  ordine 
Azione con la quale si allontana qualcuno dalla patria o simili
 S allontanamento, cacciata, confino, emarginazione, esilio, espulsione, proscrizione
 

 bandolièra
Sostantivo femminile (spagnolo bandolera). Striscia di cuoio portata diagonalmente sul petto e destinata 
a sorreggere un'arma. 
A bandoliera, a tracolla.

 S banda, fascia, tracolla


 bàndolo
Sostantivo maschile. Capo della matassa.
Figurato: punto di partenza per una soluzione.
 

 bandóne
Sostantivo maschile. Lamiera di ferro zincato o d'altro metallo.


 bang
Parola onomatopeica usata per rappresentare il rumore di uno schianto.


 bang supersonico
Vedi boom sonico.


 banjo
[bèngio] Sostantivo maschile (parola inglese). Strumento musicale simile al mandolino, con cassa armonica rotonda.
Vedi in musica


 banning
Messa al bando.


 banner
Inserto pubblicitario, striscione, striscia pubblicitaria.


 bar
Sostantivo maschile (inglese bar, in origine, sbarra [che divide gli avventori dal banco]). Spaccio pubblico 
di bevande, dolci, caffè e simili. 
Mobiletto (anche mobile bar) in cui si conservano liquori e altre bevande.
 
 S birreria, caffè, locale pubblico, osteria

 bar
Unità di misura della pressione.
Dal greco baros, pesante.

 millibar
Millesimo di bar.
Vedi Unità di misura  

 barometro
Misuratore della pressione.


 bàra
Sostantivo femminile (di origine tedesca). Cassa di legno o metallo (zinco) per le salme.

 S cassa da morto, catafalco, cataletto, feretro
 

 barabba
Sostantivo maschile invariabile (dal nome del brigante che avrebbe dovuto essere liberato al posto di Cristo). 
Discolo, furfante.


 barracano o baracano
Sostantivo maschile (arabo barrakan). Mantello rettangolare, che uomini e donne nell'Africa settentrionale portano 
avvolto attorno al corpo.


 baràcca
Sostantivo femminile. Costruzione provvisoria di legno, lamiera o altri materiali.
Figurato: edificio mal costruito, cadente. 
Arnese che funziona male. 
Azienda, bilancio familiare: mandare avanti la baracca.
Piantar baracca e burattini, piantare tutto in asso.

 S capanna, capanno, casupola, abituro, catapecchia, stamberga, tugurio, 
  attività, azienda, barca, bottega, famiglia, gestione, impresa, lavoro, negozio, vita, carretta 
Malconcio
 S caffettiera, carretta, carriola, catorcio, macinino, residuato, rottame, trappola
 

 baraccaménto
Sostantivo maschile. Insieme di baracche (per il ricovero di soldati, ecc.).

 S baraccopoli, tendopoli, favela 


 baraccato
Aggettivo e sostantivo maschile. Sistemato in baracche.


 baraccóne
Sostantivo maschile. Grande baracca delle fiere, usata per spettacoli, giochi, ecc.

 S luna park 
Figurato
 S carrozzone, ente, istituzione, attività, azienda
 

 baraónda
Sostantivo femminile (spagnolo barahunda). Confusione, disordine; anche figurato: che baraonda in quei conti!

 S agitazione, parapiglia, scompiglio, subbuglio, trambusto, tumulto, cancan, 
  babele, babilonia, bolgia, calca, confusione, folla, traffico, pandemonio, putiferio, quarantotto, 
  tumulto, baccano, chiasso, frastuono, caciara, cagnara, bailamme, disordine, groviglio, guazzabuglio, 
  intrico, accozzaglia, ammasso, congestione, farragine, macello, manicomio, mischia, 
  anarchia, caos, casino, casotto
 

 baràre
Verbo intransitivo (da baro)(ausiliare avere). Truffare al gioco.
Per estensione, imbrogliare in genere.

 S frodare, imbrogliare, truffare
 

 bàratro
Sostantivo maschile (greco bárathron). Profondo precipizio.
Figurato. Abisso in cui l'animo si perde.
Rovina totale.

 S abisso, burrone, forra, gola, orrido, precipizio, strapiombo, voragine


 barattàre
Verbo transitivo. Dare una cosa in cambio di un'altra.
Figurato. Scambiare.

 S cambiare, permutare, scambiare


 baratterìa
Sostantivo femminile. Reato consistente nel ricavare profitti illeciti da un pubblico ufficio.


 baràtto
Sostantivo maschile. Scambio di cosa con un'altra cosa, senza intervento di denaro.

 S cambio, permuta, scambio
 

 baràttolo
Sostantivo maschile. Vasetto di latta, vetro, ecc. di forma cilindrica, per conserve, medicine, ecc.
Contenuto di tale vaso.

 S lattina, vasetto, vaso
 

 bàrba
Sostantivo femminile (latino barba). L'insieme dei peli che crescono sulle guance e sul mento dell'uomo adulto 
e sotto la mascella inferiore di alcuni animali: farsi la barba, radersela.
Per estensione, frangia, insieme di peli o fili: barbe di una radice.
Ciascuna delle ramificazioni che costituiscono le penne degli uccelli. 
Noia, cosa noiosa: quella conferenza è stata una barba.
Far la barba a uno, figurato: essergli superiore. 
Fare una cosa in barba a uno, a suo dispetto. 
Alla barba di, in spregio a. 
Servire di barba e capelli, sistemare a dovere. 
Non c'è barba d'uomo che, non c'è nessuno che, per quanto potente, possa fare una cosa.

 S lagna, noia, solfa, manfrina, pizza, stufata
 

 barbabiètola
Sostantivo femminile. Pianta provvista di una grossa radice carnosa e zuccherina commestibile.


 barbacane
Sostantivo maschile. Nelle fortificazioni, struttura di rinforzo alle mura.


 barbagianni
Sostantivo maschile (da barba, zio, e Gianni, Giovanni). Uccello rapace notturno, comune in Europa, con piumaggio 
fulvo macchiato di grigio.
Figurato: vecchio pedante e ridicolo.


 barbàglio
Sostantivo maschile. Luce vivida e improvvisa che abbaglia.

 S bagliore, lampeggiamento, lampo, sprazzo


 barbaricino
Aggettivo e sostantivo maschile. Della Barbagia, regione della Sardegna.


 barbàrico
Aggettivo (greco barbarikós). Dei barbari.
Rozzo, inumano, crudele.

 S barbaro, incivile, selvaggio 
 C civile, civilizzato
 

 barbàrie
Sostantivo femminile. Mancanza di civiltà.
Azione da barbaro, crudele, inumana.

 S arretratezza, inciviltà, involuzione, rozzezza 
 C civilizzazione, civiltà, evoluzione, incivilimento, progresso, cultura, raffinatezza 
Figurato
 S crudeltà, efferatezza, ferocia
 

 barbarismo
Sostantivo maschile. Vocabolo, locuzione derivato da una lingua straniera e sentito come estraneo, immotivato.
Per estensione, tutto ciò che è contrario alle regole, al buon gusto, ecc.


 bàrbaro
Aggettivo e sostantivo maschile (latino barbarus, dal greco bárbaros, straniero). Arretrato, incivile, primitivo.
Incolto, rozzo; contrario al buon gusto: usanze barbare.
Sgrammaticato, misto di termini stranieri o dialettali.
Metrica barbara, definizione usata dal Carducci per designare l'adattamento ai versi italiani 
dei metri della poesia greca e latina.

 S arretrato, incivile, incolto, rozzo, selvaggio, primitivo
 C acculturato, civile, civilizzato, evoluto, incivilito, progredito, avanzato, industrializzato 
Figurato
 S agghiacciante, atroce, bestiale, crudele, disumano, feroce, inumano, orrendo, pauroso, 
  spaventoso, spietato, terribile, terrificante 
 C equo, giusto, umano 
Gusto
 S brutto, cattivo, diseducato, dozzinale, ostentato, pacchiano, cheap  
 C elegante, fine, raffinato, chic 

 barbaraménte 
Avverbio. Crudelmente. 
In modo scorretto: scrivere barbaramente.

<- lista 


 barbassóre
Sostantivo maschile (da valvassore, accostato a barba). Letterario. Persona che si dà molta importanza.


 barbatèlla
Sostantivo femminile Agricoltura. Giovane piantina ottenuta ponendo nel terreno una talea di vite o di altra pianta.


 barbecue
[baabekiù] Sostantivo maschile (parola inglese). Apparato (fornelli, griglia, ecc.) per arrostire carne o pesce 
all'aperto.


 barbèra
Sostantivo maschile. Vitigno diffuso soprattutto in Piemonte.
Il vino rosso che se ne ricava.
 

 bàrbero
Aggettivo e sostantivo maschile. Cavallo da corsa, soprattutto per un palio.


 barbière
Sostantivo maschile. Chi per mestiere rade la barba e taglia i capelli.


 barbino
Aggettivo. Meschino, gretto: figura barbina.


 barbitùrico
Aggettivo e Sostantivo maschile Farmacologia. Nome di un gruppo di farmaci ad azione sedativa e ipnotica.


 barbo
Sostantivo maschile. Pesce d'acqua dolce, caratterizzato da quattro appendici tattili ai lati della bocca.


 barbògio
Aggettivo. Vecchio barbogio, vecchio rimbambito, noioso, pedante, melenso.

 S noioso, pedante, decrepito
 C affascinante, brillante, interessante 
 S rimbambito, rimbecillito, rincoglionito 
 C giovanile, lucido
 

 barbóne
Sostantivo maschile. Barba lunga e folta. Mendicante, vagabondo.

 S barbuto 
Figurato
 S accattone, mendicante, miserabile, pitocco, straccione, vagabondo 
 C benestante, ricco, riccone 
 S buzzurro, cafone, campagnolo, contadino, incivile, maleducato 
 C signore

Cane da compagnia a pelo ricciuto di colore nero, marrone o bianco. Detto anche barboncino.
Vedi in biologia


 barbóso
Aggettivo. Noioso, prolisso.


 barbugliàre
Verbo intransitivo [ausiliare avere] e transitivo Parlare senza articolare bene le parole.

 S balbettare, farfugliare, masticare, tartagliare
 

 barbuto
Aggettivo. Che porta la barba, che ha una gran barba.


 bàrca
Sostantivo femminile (latino tardo barca). Battello da cento tonnellate in giù, con o senza ponte, con vele, 
a remi o a propulsione meccanica.
Imbarcazione da diporto o yacht, anche di notevoli dimensioni. 
Scarpa troppo larga e sformata. 
Figurato. Impresa, amministrazione familiare.
La barca fa acqua, le cose vanno male. 
Esser sulla stessa barca, essere nella stessa condizione. 
Barca di Pietro, la Chiesa cattolica. 
Diminutivo. Barchétta.
Accrescitivo. Barcóne.

 S imbarcazione, natante, barchino, battello, fuoribordo, motoscafo, panfilo, yacht,
  attività, azienda, bottega, famiglia, gestione, impresa, lavoro, baracca, carretta, 
  carriola, carrozzone, cifra, enormità, infinità, mucchio, subisso, fracco, sacco
 

 barcaccia
Sostantivo femminile. In teatro, palco di grandi dimensioni che sta alle estremità delle file dei palchi, 
accanto al proscenio.


 barcaiòlo
Sostantivo maschile. Chi trasporta merci o persone in barca.
Chi dà barche a nolo.
 

 barcamenàrsi
Verbo intransitivo pronominale. [io mi barcaméno]. Destreggiarsi abilmente, schivando i pericoli, non 
affrontando la situazione.

 S arrabattarsi, destreggiarsi, galleggiare, stare a galla, cavarsela, scapolarsela, sfangarsela


 barcarizzo
Sostantivo maschile. Ciascuna delle aperture di accesso alla nave praticate nelle murate.


 barchessa
Passaggio coperto, che assume particolare valore architettonico e strutturale nell'organizzazione 
distributiva delle ville venete palladiane.


 barcollaménto
Sostantivo maschile. Il barcollare.


 barcollàre
Verbo intransitivo (forse da barca) [io barcòllo; ausiliare avere]. Pendere di qua e di là come sul punto di 
perdere l'equilibrio.
Figurato. Cominciare a perdere autorità, a dar segni di decadenza.

 S ballare, ballonzolare, ondeggiare, oscillare, tremare, vacillare, tentennare, titubare

 barcollante 
participio passato e Aggettivo Vacillante: andatura barcollante.
Figurato: indeciso, tentennante.


 bardàre
Verbo transitivo (da barda). Mettere i finimenti, sellare.
Vestire, adornare in modo vistoso.

 S preparare, sellare 
Figurato
 S addobbare, adornare, agghindare, decorare, ornare, pavesare
 

 bardatura
Sostantivo femminile. L'insieme dei finimenti.
Azione di bardare. 
Figurato e scherzoso. Abbigliamento, ornamento vistoso.
 

 bardo
Sostantivo maschile (latino bardus, di origine gallica). Poeta e cantore, presso i Celti.
Per estensione, poeta epico, celebratore.
 

 bardòtto
Sostantivo maschile. Animale ibrido, non fecondo, prodotto dall'accoppiamento di un cavallo e di un'asina.
Garzone, apprendista.
 

 barèlla
Sostantivo femminile (diminutivo di bara). Lettuccio formato da un telaio ricoperto di tela e munito di stanghe, 
per il trasporto di malati, feriti o altro.


 barellière o barellante
Sostantivo maschile. Chi trasporta malati o feriti con la barella.
Portantino.


 baréna
Sostantivo femminile. Fondo melmoso emergente dalle acque di una laguna.


 bargèllo
Sostantivo maschile (latino medievale barigildus). Funzionario dei Comuni medievali incaricato della repressione 
dei reati.
L'ufficio di polizia. 
Poliziotto.


 bargiglio
Sostantivo maschile. Appendice carnosa e rossa, sotto il becco di galli, tacchini e altri gallinacei.


 baricèntro
Sostantivo maschile. Centro di gravità.


 barìle
Sostantivo maschile. Recipiente di legno, rigonfio nel mezzo, formato di doghe tenute insieme da cerchi di ferro.
II suo contenuto: un barile di vino.

 S barilotto, botte, botticella, fusto
 

 barilòtto
Sostantivo maschile. Piccolo barile.
Parte cilindrica del blocco di sicurezza di una serratura.
 

 bàrio
Sostantivo maschile (dal greco barýs, pesante). Metallo alcalino-terroso (simbolo Ba), di colore bianco argenteo.
Vedi in chimica


 barìsta
Sostantivo. Chi serve i clienti di un bar.

 S banconiere, barman 
 

 baritonàle
Aggettivo. Di o da baritono: voce baritonale.

 S basso, cupo, di gola, di petto, profondo, sonoro 
 C acuto, alto, argentino, cristallino, di testa
 

 barìtono
Aggettivo (greco barýtonos, con accento grave). Che non ha l'accento acuto sull'ultima sillaba.

Sostantivo maschile. Cantante dotato di voce robusta, grave e dal timbro scuro, intermedia tra quella del tenore 
e quella del basso.


 barlùme
Sostantivo maschile. Luce molto incerta e fioca.
Figurato. Vaga manifestazione, debolissimo indizio.

 S bagliore, chiarore, favilla, luccichio, lumino, riflesso, scintillio


 barman
Sostantivo maschile (parola inglese). Barista, specialmente chi prepara i cocktailSostantivo 


 bàro
Sostantivo maschile (forse da barone, briccone). Chi bara al gioco.

 S imbroglione, truffatore


 barocchismo
Sostantivo maschile. Tendenza artistica caratterizzata dalla ricerca di effetti vistosi, con uno stile prezioso 
e concettoso, simile a quello del barocco.


 barrocciaio o barocciaio o birocciaio
Sostantivo maschile. Conducente di un barroccio.


 barròccio o baròccio o biròccio
Sostantivo maschile (latino tardo birotium). Veicolo a due ruote a trazione animale, con o senza sponde, per il 
trasporto di merci o persone. 

Diminutivo. Barroccino, più comune biroccino, calessino.

 S calesse, calessino, carrettino, carretto


 baròcco
Sostantivo maschile. Movimento artistico che si sviluppò nel XVII-XVIII sec., caratterizzato da un'artificiosa 
amplificazione formale, da uno stile concettoso e colorito, dall'uso insistente di metafore.

Aggettivo [barocchi]. Che appartiene al barocco, ispirato allo stile barocco.
Figurato. Stravagante e involuto: pensieri barocchi.
 
Aggettivo Figurato
 S appesantito, caricato, carico, minuzioso, pesante, ridondante, sovraccarico 
 C agile, austero, essenziale, lineare, nudo, semplice, severo, sobrio, spoglio, stilizzato 
Stile
 S ampolloso, enfatico, prolisso, retorico, ridondante, verboso 
 C essenziale, lineare, rigoroso, semplice


 baròlo
Sostantivo maschile. Pregiato vino rosso che si produce in Piemonte soprattutto nel comune di Barolo 
(provincia di Cuneo).


 baròmetro
Sostantivo maschile (greco báros, peso, e métron, misura). Strumento che serve a misurare la pressione atmosferica 
e quindi a prevedere approssimativamente i cambiamenti di tempo. 
Figurato. Ciò che segnala o prevede determinate variazioni.


 baronale
Aggettivo. Di barone, relativo a un barone.


 baróne
Sostantivo maschile (francese baron, dal francone baro, uomo libero) [baronéssa]. Nell'ordinamento feudale, 
massimo titolo nobiliare.
Titolo nobiliare che segue quello di visconte. 
Personaggio importante in un determinato settore economico.


 baronétto
Sostantivo maschile. Titolo britannico intermedio fra barone e cavaliere.


 baronìa
Sostantivo femminile. Anticamente, signoria e territorio di un barone.


 bàrra
Sostantivo femminile. Sbarra, stanga, verga.
Lingotto. 
Sbarramento, steccato. 
Parte dell'aula del tribunale ove stanno gli avvocati. 
Segno grafico costituito da una breve linea che indica separazione, abbreviazione. 
Barra del timone, asta, sulla quale si esercita la forza per far ruotare il timone intorno 
ai suoi cardini.

 S asta, sbarra, spranga, stanga, barretta, lineetta, trattino, 
  paletto, palo, piolo, lingotto, pane, pezzo
 

 barracano o baracano
Sostantivo maschile (arabo barrakan). Mantello rettangolare, che uomini e donne nell'Africa settentrionale 
portano avvolto attorno al corpo.


 barracuda
Sostantivo maschile. Grande pesce carnivoro delle acque tropicali, assai pericoloso, dotato di potenti mascelle 
con denti taglienti. 

<- lista 


 barramina
Sostantivo femminile. Asta di acciaio con una estremità a spigolo tagliente, usata nelle cave per la perforazione 
manuale di fori di mina.


 barràre
Verbo transitivo. Segnare con una barra.
Sbarrare, cancellare con un segno orizzontale.

 S cancellare, sbarrare, tagliare
 

 barrato
Aggettivo. Segnato con una barra. 
Numero barrato (anche sbarrato), nelle linee tranviarie indica che la vettura compie un percorso 
comportante alcune variazioni.


 barrétta
Sostantivo femminile. Piccola sbarra; trattino.


 barricàre
Verbo transitivo (francese antico barriquer) [io bàrrico]. Ostruire per mezzo di barricate.
Per estensione, bloccare, ingombrare. 

Verbo riflessivo. Difendersi con barricate. 
Asserragliarsi in un edificio rinforzando porte e finestre. 
Per estensione, chiudersi in casa rifiutando i contatti con l'esterno. 
Figurato. Trincerarsi in un atteggiamento ostinato.


 S bloccare, ostruire, sbarrare, difendere, fortificare, proteggere 
Verbo riflessivo. Tenersi dietro una barricata
 S asserragliarsi, proteggersi, ripararsi, trincerarsi 
 C fare una sortita, uscire
 

 barricata
Sostantivo femminile (francese barricade). Sbarramento formato da materiali di fortuna ammucchiati per impedire 
l'avanzata del nemico. 
Essere dall'altra parte della barricata, militare nel campo avverso, spesso al figurato.


 barrièra
Sostantivo femminile (francese barrière). Sbarramento che impedisce il passaggio o segna un confine.
Posto di controllo agli ingressi di una cinta daziaria. 
Sbarramento naturale.
Figurato. Divisione, ostacolo insormontabile.
Barriera doganale, insieme di provvedimenti intesi a ostacolare l'importazione di determinati 
prodotti dall'estero. 
Barriera corallina, formazione di coralli nei mari tropicali a una certa distanza dalla costa. 
Sport. Nel calcio, disposizione in fila orizzontale a difesa della rete, adottata da giocatori 
di una squadra che subisce un tiro di punizione.


 S palizzata, recinzione, rete, sbarramento, staccionata, steccato 

  blocco, confine, posto di blocco, barra, casello, dazio, dogana
 

 barrique
Sostantivo femminile (francese barik, barile). Piccola botte di legno utilizzata per la stagionatura del vino.


 barrire
Verbo intransitivo (latino barrire, da barrus, nome antico dell'elefante) [barrisce, ausiliare avere]. 
Emettere barriti: l'elefante barrisce.


 barrito
Sostantivo maschile (latino barritus). Grido dell'elefante.
Per estensione, grido, rumore lacerante.
 

 bertovèllo o bartavèllo o bertavèllo
Sostantivo maschile. Grande rete da pesca di forma conica, nella quale sono inserite reti consimili più piccole 
per impedire l'uscita ai pesci che vi entrano.


 barùffa
Sostantivo femminile (dal longobardo). Litigio rumoroso, anche a parole.

 S alterco, battibecco, discussione, disputa, diverbio, polemica, questione, schermaglia, scontro, 
  conflitto, contrasto, discordia, accapigliamento, bisticcio, lite, litigata, litigio,
  battaglia, colluttazione, lotta, rissa, scaramuccia, tafferuglio, zuffa, mischia,
  pestaggio, scazzottata, scazzottatura
 

 baruffare
Verbo intransitivo [ausiliare avere]. Far baruffa, venire alle mani.


 barzellétta
[ Z ] Sostantivo femminile. Storiella comica con finale imprevedibile.
Prendere una persona (o cosa) in barzelletta, non prenderla sul serio.
Vedi in letteratura


 basalto
Sostantivo maschile (latino basaltes, lettura errata per basanites). Roccia eruttiva di colore nerastro, effusiva, 
che contiene spesso cristalli di olivina. 
Il basalto forma sovente estese colate a struttura prismatica [colonnari].


 basaménto
Sostantivo maschile. Parte inferiore di un edificio o monumento.
Parte inferiore di una parete: un basamento rivestito di piastrelle.

 S base, piattaforma, pilastro, zoccolo, gambo, piantana, piede, piedestallo, stelo, treppiede
 

 basàre
Verbo transitivo. Collocare su una base, appoggiare.
Figurato. Fondare.

Verbo riflessivo: basarsi su solide prove.


 S appoggiare, costruire, edificare, erigere, fondare 
Verbo riflessivo. Prendere come punto di partenza 
 S fondarsi, partire da, poggiare, presupporre, riallacciarsi a, rifarsi a 
 C ignorare, prescindere da
 

 basco
Aggettivo [baschi]. Della regione dei Baschi (Spagna). Berretto basco (o semplicemente 
basco Sostantivo maschile; diminutivo baschétto), berretto rotondo di stoffa, senza tesa, con pippolino 
nel mezzo.


 basculla o bascula
Sostantivo femminile (francese bascule). Bilancia con piattaforma munita di una serie di leve articolate 
che permettono di pesare con un piccolo peso scorrevole su un'asta carichi molto pesanti.


 bascule
Bascula, stadera.


 bàse
Sostantivo femminile (latino basis, dal greco básis). Elemento su cui posa una costruzione o un oggetto.
Parte inferiore di un corpo, poggiante al suolo.
Punto di attacco di certe parti del corpo: base del cranio.
Figurato. Fondamento, premessa.
L'insieme degli iscritti di un partito e simili o la maggioranza priva di compiti direttivi 
in contrapposizione ai dirigenti. 
Zona in cui sono riunite le truppe e i mezzi necessari per un'azione militare: base navale.
Nel baseball, ciascuno dei quattro angoli del rombo tracciato sul terreno di gioco. 

Aggettivo invariabile. Fondamentale, principale: stipendio base.
A base di, composto principalmente di.
Di base, fondamentale: principi di base.
In base a, sul fondamento di, in seguito a. 
Sulla base di, fondandosi su. 
Tornare alla base, tornare, fare ritorno. 

Chimica. Sostanza che combinata con un acido produce un sale e acqua. 
Matematica. In una figura geometrica, uno dei lati convenzionalmente considerato come il più 
importante.


 S appoggio, basamento, piede, sostegno, supporto, zoccolo, gamba, gambo, piantana, stelo, treppiede, 
  tronco 
Figurato
 S fonte, sorgente, fondamento, presupposto, causa, inizio, matrice, origine, partenza, premessa, 
  principio, radice, spunto 
 C conseguenza, eco, effetto, esito, frutto, prodotto, risultato 
Parte iniziale di qualcosa che sale
 S attaccatura, attacco, innesto, piede, radice 
 C capo, estremità, fine 
Zona in cui si trova un insieme di truppe 
 S centro, insediamento, postazione 
 C distaccamento 
Insieme di persone che fanno parte di un gruppo o movimento senza poteri dirigenziali 
 S iscritti, massa 
 C capi, dirigenza, vertice


 baseball
[bèsbol] Sostantivo maschile (voce inglese). Sport a squadre derivato dal cricket, diffuso negli Stati Uniti.


 basétta
Sostantivo femminile. Parte di capelli che cresce di lato all'orecchio.


 bàsico
Aggettivo. Chimica. Si dice di sostanza o di soluzione che presenta i caratteri di una base.


 basilàre
Aggettivo. Che fa da base; fondamentale: questione basilare.

 S essenziale, fondamentale, necessario, vitale, imprescindibile, inevitabile, irrinunciabile 
 C accessorio, aggiuntivo, opzionale, superfluo, supplementare, sussidiario, voluttuario 
 S principale, prioritario 
 C marginale, secondario
 

 basìlica
Sostantivo femminile (greco basilike [stoá], [portico] reale). Edificio romano, a forma di grande sala 
rettangolare terminante in un'abside, dove si amministrava la giustizia.
Chiesa cristiana costruita sulla medesima pianta. 
Chiesa cattolica con vari privilegi onorifici.
Vedi in architettura


 basilicale
Aggettivo. Relativo a una basilica.


 basìlico
Sostantivo maschile (greco basilikón, [erba] regale). Erba annua con fiori bianchi in spighe e foglie ovali usate 
come aromatizzanti.


 basilisco
Sostantivo maschile [basilischi] (greco basilískos, reuccio). Rettile tropicale simile all'iguana.
Animale favoloso che dava la morte con lo sguardo. 
Figurato: occhi, sguardo da basilisco, che ispirano terrore, agghiaccianti.
 

 basire
Verbo intransitivo [io basisco; ausiliare essere]. Sentirsi mancare, svenire.

 basito 
Participio passato e aggettivo. Svenuto; attonito.


 basista
Sostantivo maschile. Chi collabora a un'impresa criminosa senza prendervi parte direttamente ma dando informazioni 
utili in rapporto a luoghi o persone con cui è a contatto.


 basket
O basket ball, Sostantivo maschile (parola inglese, da basket, canestro, e ball, palla). Pallacanestro.


 bassa
Sostantivo femminile. Denominazione delle zone meno elevate della pianura padana (si scrive con la maiuscola): 
la Bassa bresciana.


 bassaménte
Avverbio. Figurato: in modo vile, spregevole.


 bassézza
Sostantivo femminile. Condizione bassa, vile.
Azione abbietta.

 S indegnità, meschinità, schifezza, vigliaccheria, viltà 
 C elevatezza, grandezza, nobiltà 
 S azionaccia, partaccia, maialata, porcata
 

 bassifóndi
Sostantivo maschile plurale.
Figurato
 S corea, ghetto, slum  
 C quartieri alti, zona bene, zona residenziale


 basso
Aggettivo (latino tardo bassus). Poco elevato.
Poco profondo. 
Chino: a testa bassa.
Come segno di umiliazione, vergogna: occhi bassi.
Situato a latitudine minore rispetto a un'altra: Bassa Italia.
Di un fiume, prossimo alla foce. 
Di epoca tarda rispetto all'inizio: Basso Impero.
Poco elevato in valore numerico.
Modico: a basso prezzo.
Grave o sommesso: toni bassi.
Inferiore dal punto di vista sociale.
Inferiore dal punto di vista morale; vile, spregevole, volgare. 
Bassa forza, la truppa. 
Di bassa lega, triviale. 
Parti basse, i genitali. 
Colpo basso, nel pugilato, colpo proibito; figurato: colpo a tradimento. 
Far man bassa, saccheggiare. 
Bassa marea.
Bassa frequenza, banda di frequenza delle onde elettromagnetiche o di segnali elettrici compresa 
fra 30 e 300 kHz.


 S breve, corto 
 C lungo
 S piccolo, ridotto 
 C alto, elevato 
Epoca
 S moderno, recente, tardo, ultimo, vicino 
 C alto, iniziale, lontano, primitivo, primo, primordiale 
Morale
 S gretto, indecente, indegno, meschino, schifoso, spregevole, vergognoso 
 C alto, degno, elevato, esemplare, lodevole, meritevole, nobile 
Prezzo
 S abbordabile, accessibile, affrontabile, contenuto, conveniente, economico, equo, modico, 
  onesto, piccolo, stracciato 
 C alto, astronomico, caro, elevato, esorbitante, esoso, grande, inaccessibile, indecente, 
  alle stelle, caro arrabbiato, salato 
Sentimento
 S gretto, ignobile, meschino 
 C alto, elevato, nobile 
Sociale
 S comune, inferiore, plebeo, popolano, popolare 
 C aristocratico, nobile, superiore 
Statura
 S piccolo 
 C alto, lungo 
 S brevilineo 
 C longilineo 
Suono
 S cavernoso, cupo, grave, profondo, rimbombante 
 C acuto, alto, metallico, squillante 
 S debole, fievole, impercettibile, indistinto, leggero, lieve, ovattato, soffocato, sommesso 
 C chiaro, distinto, forte, risonante, sonoro, violento 
Valore
 S inconsistente, insignificante, irrilevante, irrisorio, piccolo, risibile, scarso, spicciolo 
 C alto, considerevole, consistente, elevato, grande, ingente, notevole, rilevante, rimarchevole, 
  sensibile, significativo 
Voce
 S bisbigliante, raschiante, rauco, roco, sommesso 
 C alto, chiaro, cristallino, limpido 
 S morbido, di gola, di petto 
 C acuto, forte, metallico, di testa 
  rimbombante, risonante, roboante, sonoro, squillante, stentoreo, tonante, vibrante 
Sostantivo maschile  
 C alto 
Parte inferiore di qualcosa 
 S base, basso, fondo, piede, radice, testa, culo 
 C cima, culmine, sommità, vetta 
Figurato
 S fondo 
 C apice, apogeo, culmine, massimo, vertice, top 

 basso 
Sostantivo maschile. La parte inferiore. 
Fondo, bassura. 
In una composizione musicale, la parte più grave, quella strumentale che si svolge senza interruzione per 
tutta la composizione, detta basso continuo.
Lo strumento che in una famiglia ha il registro più basso; contrabbasso. 
Il cantante con la voce dal registro più grave e scuro. 
A Napoli, stanza d'abitazione di povera gente, a livello della strada. 
Figurato: condizione sociale misera o stato di degradazione morale, nelle locuzione cadere, 
essere in basso.

<- lista 


 bassofóndo o basso fóndo
Sostantivo maschile [bassifondi]. Zona marina o fluviale in corrispondenza della quale l'acqua 
diventa bruscamente poco profonda.

 bassifondi
Plurale. Figurato: gli infimi strati sociali.
Ambienti o quartieri di una grande città in cui predominano la miseria e il vizio.


 bassopiàno
Sostantivo maschile. Zona con superficie pianeggiante posta a un'altitudine non troppo elevata.

 C altopiano 
 S pianura, spianata, bassa, avvallamento, depressione, vallata, valle, vallone 
 C acrocoro, pianoro, tavolato, tavoliere, meseta 
 

 bassorilièvo
Sostantivo maschile. Scultura le cui figure si staccano dal fondo solo con poco rilievo.

 C altorilievo 
 S mezzo tondo 
 C tuttotondo
 

 bassòtto
Sostantivo maschile. Cane da caccia dal corpo lungo e basso su zampe cortissime, di pelo scuro.
Vedi in biologia


 bassovèntre o basso vèntre
Sostantivo maschile. La parte inferiore dell'addome.
Eufemismo. I genitali.


 bassura
Sostantivo femminile. Depressione.
Figurato: inferiorità morale o spirituale.
 

 bastànte
Aggettivo.
 S bastevole, sufficiente 
 C insufficiente, poco, scarso


 bastàrdo
Aggettivo e sostantivo maschile (francese antico bastard). Nato da genitori non coniugati.
Nato dall'incrocio di due razze.
Ibrido, misto.

 S ibrido, incrocio 
 C puro 
 S imbastardito, incrociato 
Bambino
 S illegittimo, naturale, spurio 
 C legittimo 
 S morganatico
 

 bastare
Verbo intransitivo [ausiliare essere]. Essere sufficiente.
Basta! come esclamazione, per chiedere di smettere.
Mi basta l'animo, il cuore di, ho coraggio per. 
Basta che, purché. 
E basta, e nient'altro. 
Bastare a stesso, non avere bisogno di nessun altro.
 

 bastévole
Aggettivo. Sufficiente.

 S vedi bastante.
 

 bastiménto
Sostantivo maschile (dall'antico bastire, costruire). Nome generico di ogni grande nave.

 S nave, piroscafo, transatlantico, vapore
 

 bastióne
Sostantivo maschile (accrescitivo di bastia, fortificazione). Opera di difesa costituita da un terrapieno.


 basto
Sostantivo maschile (latino volgare bastum, da bastare, portare). Sella per il carico che si mette sul dorso 
degli animali da soma.
Figurato: incarico gravoso.


 bastonàre
Verbo transitivo [io bastóno]. Colpire a bastonate. Picchiare.

 S percuotere, pestare, picchiare, randellare, legnare, menare
 

 bastonàta
Sostantivo femminile. Colpo di bastone. Percossa in genere. 
Figurato: danno.

 S colpo, percossa, randellata, legnata


 bastonatùra
Sostantivo femminile. Azione di bastonare.

 S battuta, pestaggio, ripassata
 

 bastoncello
Sostantivo maschile (diminutivo di bastone). Piccolo bastone.


 bastoncìno
Sostantivo maschile (diminutivo di bastone). Bastone sottile e leggero.
Sottile cilindro.

 S asticciola, astina, bacchetta, bacchettina, barretta, bastoncello, legnetto
 

 bastóne
Sostantivo maschile (latino tardo bastum). Ramo d'albero, più o meno lavorato, che si usa per 
appoggiarvisi nel camminare, o come arma.
Oggetto di forma cilindrica allungata.
Carattere tipografico detto anche lineare. 
Bastone di comando, simbolo di autorità. 
Mettere il bastone fra le ruote, cercare di ostacolare creando difficoltà. 
Il bastone e la carota, il trattare alternativamente con modi aspri e con modi dolci. 
Bastone della vecchiaia, persona che è o diverrà il sostegno di un vecchio. 
Giochi. Bastoni, uno dei quattro semi delle carte italiane e dei tarocchi.

 S clava, legno, randello, canna 
Pane
 S filone, baguette, ciabatta


 batàcchio
Sostantivo maschile (latino volgare batuaculum). Battaglio di campana.
Picchiotto di porta.

 S battaglio, picchiotto
 

 batch
Informatica. Lotto di schede.

batch job: elaborazione a lotti; 
gruppo (di lavori): - data terminal: terminale per elaborazione a lotti; 
batch file: archivio sequenziale; 
batch header: intestazione di lotto; 
batch processing: elaborazione sequenziale, trattamento a lotti/gruppi; 
batch record: registrazione di archivio sequenziale; 
batch total: totale di controllo.


 batik
Sostantivo maschile (parola malese, disegnare). Procedimento di decorazione di tessuti di origine indonesiana.


 batista
Sostantivo femminile (dal nome dell'inventore Baptiste Cambray, XIII sec.). Tela di lino, fine e compatta, usata 
per biancheria.


 batòsta
Sostantivo femminile. Percossa, legnata.
Figurato: grave sconfitta; grave danno o disgrazia.

 S battuta, colpo, percossa, legnata, insuccesso, sberla, sconfitta, scorno, smacco, botta, musata, 
  nespola, suonata, tegola 
 C successo, trionfo, vittoria


 batraci
Sostantivo maschile plurale (greco bátrachos, rana). Anfibi.


 battage
Sostantivo maschile (batt'asg)(parola francese, propriamente battitura). Campagna pubblicitaria molto pressante.

 S campagna, promozione, pubblicità, promotion, réclame 
 

 battàglia
Sostantivo femminile (latino tardo battalia, da battuere, battere). Combattimento tra due eserciti.
Scontro; vivace, aspra controversia.
Forte impegno generale, per ottenere un difficile risultato.
Contrasto di sentimenti, intimo travaglio morale. 
Battaglia elettorale, il periodo di propaganda politica che precede le elezioni. 
Battaglia campale, combattuta in campo aperto; figurato: grande sforzo, impegno gravoso. 
Campo di battaglia, il terreno su cui si svolge una battaglia.
Figurato: luogo in cui regna un grande disordine. 
Cavallo di battaglia, cavallo che si montava durante il combattimento.
Figurato: argomento preferito; azione o cosa in cui una persona, un artista, riesce a mostrare meglio le sue 
doti. 
Nome di battaglia, pseudonimo.


 S combattimento, lotta, scontro 
Figurato
 S baruffa, conflitto, confronto, duello, guerra, mischia, rissa, scaramuccia, scontro, tafferuglio, 
  zuffa, controversia, dissidio 
Serie di azioni tese a conseguire un difficile risultato 
 S attacco, campagna, lotta
 

 battagliàre
Verbo intransitivo [ausiliare avere]. Letterario. Combattere.
Figurato. Avere contrasti, disputare accanitamente.

 S combattere, duellare, guerreggiare
 

 battaglièro
Aggettivo. Incline al combattimento.
Figurato: amante delle dispute.

 S aggressivo, bellicoso, combattivo, litigioso, polemico 
 C bonaccione, pacifico, pacioso, tranquillo
 

 battàglio
Sostantivo maschile (provenzale batalh). Grosso ferro rigonfio a un'estremità che percuote la campana, facendola 
risuonare.
Picchiotto di porta.
Batacchio.
 

 battagliòla
Sostantivo femminile. Ringhiera che fa da riparo sui ponti scoperti delle navi.


 battaglióne
Sostantivo maschile (da battaglia, nel senso di compagnia militare). Reparto formato da più compagnie di fanteria, 
genio e trasmissioni.
Per estensione, numerosa schiera di persone o altro.


 battellière
Sostantivo maschile. Barcaiolo.


 battèllo
Sostantivo maschile (francese antico batel, dal norvegese e anglosassone bat). Piccola imbarcazione per il 
trasporto di persone, o per la pesca.
Per estensione, nave per il trasporto di passeggeri su laghi o fiumi.

 S aliscafo, barca, imbarcazione, motoscafo, vaporetto
 

 battènte
Aggettivo (participio presente di battere). Che batte. 
Pioggia battente, pioggia dirotta, insistente.
A tambur battente, immediatamente. 

Sostantivo maschile. Imposta della finestra o di una porta; sportello con movimento a cerniera. 
Anello metallico fissato alla porta di una casa, per bussare; battaglio. 
Chiudere i battenti, figurato: cessare ogni attività.

Aggettivo. 
 S assillante, continuo, incessante, ininterrotto, insistente, martellante, penetrante 
Pioggia
 S dirotto, scrosciante, sferzante 
Sostantivo maschile Parte mobile di un infisso 
 S anta, imposta, persiana, portiera, ribalta, sportello
 

 bàttere
Verbo transitivo (latino tardo battere, dal classico battuere). Colpire, percuotere.
Picchiare. 
Urtare contro qualcosa.
Emettere con regolarità.
Muovere ritmicamente: battere le ali.
Sconfiggere, superare.
Perlustrare.
Colpire con frequenza e insistenza con pezzi di artiglieria.
Con particella pronominale, colpire con le proprie mani una parte del proprio corpo, 
per esprimere dolore, stupore, rammarico, pentimento: battersi il petto.

Verbo intransitivo (ausiliare avere) Urtare.
Bussare: battere alla porta.
Pulsare, palpitare.
Insistere.
Frequentare con assiduità. 
Battere il marciapiede, esercitare la prostituzione; anche assoluto. 
Non saper dove battere la testa, non trovare nessuna soluzione. 
Se ci sei batti un colpo, nelle sedute spiritiche, formula con cui si chiede allo spirito 
evocato di manifestarsi. 
Batter la grancassa, fare pubblicità. 
Battere il grano, trebbiarlo. 
Battere a macchina, dattilografare; anche assoluto. 
Battere le mani, applaudire. 
Batter moneta, coniarla. 
Battere in ritirata, fuggire, ritirarsi. 
Battere una buona o una cattiva strada, vivere onestamente o disonestamente. 
Battersela, fuggire, svignarsela. 
Battere il tempo, segnare il ritmo col gesto della mano, col piede. 

Verbo intransitivo pronominale. Combattere: battersi contro tutti.
Duellare; anche figurato.

 S colpire, percuotere, pestare, picchiare 
Macchina
 S dattilografare 
Orologio
 S scandire, suonare 
Marciapiede
 S prostituirsi, far marchette, fare la vita 
Moneta  
 S coniare, emettere 
Riportare una vittoria contro qualcuno
 S debellare, lasciare indietro, polverizzare, sbaragliare, sconfiggere, superare, vincere, 
   dare la polvere, suonarle 
 C perdere, prenderle 
Percorrere con attenzione 
 S esplorare, ispezionare, perlustrare, rastrellare 
Andare spesso in un posto 
 S bazzicare, frequentare 
 C disertare, evitare, star lontano da, stare alla larga da 
Verbo intransitivo. Andare contro facendosi male 
 S colpire, cozzare, picchiare, sbattere, urtare 
Avere un movimento ritmico 
 S martellare, pulsare 
Ritirata
 S fuggire, ritirarsi, scappare, svicolare, battersela, darsela a gambe, filarsela, sgambare, telare 
Dare dei colpi alla porta
 S bussare, picchiare 
Ore
 S rintoccare 
Tornare spesso sullo stesso argomento 
 S accanirsi, impuntarsi, insistere, martellare, picchiare 
Verbo riflessivo. Venire a un confronto con qualcuno
 S combattere, lottare, scontrarsi, affrontarsi, confrontarsi, gareggiare, misurarsi

<- lista 
 

 battèrio
Sostantivo maschile. Microrganismo unicellulare che provoca le fermentazioni, le putrefazioni 
e varie malattie.

 S bacillo, germe, microbo, microrganismo, vibrione, agente patogeno, germe infettivo


 batterìa
Sostantivo femminile. Reparto di artiglieria, che costituisce l'unità di tiro, riunendo quattro pezzi: 
mettere in batteria, disporre i pezzi per il tiro.
Insieme di oggetti che servono allo stesso scopo: batteria da cucina, l'insieme dei recipienti 
e degli utensili necessari per cucinare. 
Ciascuna delle prove eliminatorie di una competizione sportiva e le persone che vi partecipano. 
Scoprire le proprie batterie, mostrare all'avversario i mezzi di cui si dispone. 

Elettrologia. Batteria elettrica, insieme di pile o di elementi di accumulatore collegati per 
mantenere accumulata l'energia elettrica. 
Batteria solare, sorgente di energia elettrica che trae alimentazione dalla radiazione solare. 

Musica. Gruppo unitario di strumenti a percussione usato con funzione ritmica nel jazz 
e nella musica leggera.

 S accumulatore, pila 
Figurato
 S completo, corredo, serie, kit, set, formazione, ordinamento, schieramento 
Artiglieria
 S unità di tiro 
Musica
 S percussione
 

 battericida
Aggettivo e sostantivo maschile. Si dice di tutti gli agenti chimici o fisici capaci di uccidere i batteri.


 battèrico
Aggettivo. Relativo ai batteri.

 battericaménte 
Avverbio. Per ciò che riguarda i batteri.


 batteriologìa
Sostantivo femminile. Branca della microbiologia che studia i batteri.


 batteriològico
Aggettivo. Relativo alla batteriologia.


 batterista
Sostantivo maschile e femminile. Suonatore di batteria.


 battesimale
Aggettivo. Relativo al battesimo.
Fonte battesimale, vasca contenente l'acqua per il battesimo.


 battésimo
Sostantivo maschile (greco baptismós, immersione). Nel cristianesimo, sacramento che ha per effetto 
di cancellare il peccato originale e di rendere cristiano.
La cerimonia stessa. 
Consacrazione o inaugurazione solenne di qualcosa.
Figurato. Prima esperienza, iniziazione: battesimo del fuoco, il prender parte per la prima volta 
a un'operazione militare. 
Nome di battesimo, nome personale imposto all'atto del battesimo. 
Tenere a battesimo, fare da padrino o madrina a un bambino che viene battezzato.
Figurato: dare il primo impulso a un'iniziativa. 
Battesimo di sangue, il martirio subìto per un ideale; l'affrontare per la prima volta 
uno scontro sanguinoso. 
Battesimo dell'aria, primo volo su un aereo.
 

 battezzàre
[ ZZ ] Verbo transitivo [io battézzo]. Somministrare il battesimo.
Portare al battesimo.
Inaugurare, consacrare. 
Imporre il nome di battesimo.
Per estensione, dare un nome qualunque o un soprannome. 
Allungare con acqua una bevanda.

 S cominciare, consacrare, inaugurare, iniziare, chiamare, definire, denominare, imporre un nome, 
  soprannominare 
Vino
 S allungare, annacquare, diluire 
 C concentrare

 battezzato 
Participio passato, aggettivo e sostantivo maschile: gente battezzata, i cristiani.


 battibaléno
Sostantivo maschile. Attimo, istante, nella locuzione in un battibaleno.


 battibécco
Sostantivo maschile [battibecchi]. Litigio a parole, breve e acre.

 S discussione, diverbio, schermaglia, scontro, alterco, bisticcio, disputa, lite, litigio
 

 batticuòre
Sostantivo maschile. Palpitazione di cuore.
Figurato: trepidazione, attesa ansiosa.

 S alterazione, palpitazione, tachicardia, ansia, emozione, trepidazione, turbamento, 
  agitazione, eccitamento, eccitazione, scombussolamento


 battìgia
Sostantivo femminile. Striscia di spiaggia compresa tra il livello massimo e quello minimo della marea.
 
 S bagnasciuga, battima, riva, sponda
 

 battilardo
Sostantivo maschile. invariabile. Tagliere.


 battimàno
O battimàni. Sostantivo maschile [plurale battimani, meno comune invariabile.]. Il battere le mani per applaudire.

 S applauso, ovazione 
 C fischi


 battiménto
Sostantivo maschile. L'azione di battere.


 battipalo
Sostantivo maschile. Macchina per infiggere pali nel terreno.


 battipanni
Sostantivo maschile. Paletta di vimini intrecciati, usata per battere abiti, tappeti, ecc. 
e liberarli dalla polvere.


 battistèro
Sostantivo maschile (greco baptisterion). Cappella di una chiesa in cui si trova il fonte battesimale.
Edificio situato presso una chiesa, in cui si amministra il battesimo.
Vedi in architettura


 battistrada
Sostantivo maschile. invariabile. Chi precede una persona per facilitarne il cammino, o annunciarne l'arrivo.
Parte esterna di un copertone. 
Far da battistrada, agevolare il progresso di un'idea, la carriera di qualcuno, ecc.
 

 battitappéto
Sostantivo maschile invariabile. Aspirapolvere per la pulitura dei tappeti.


 bàttito
Sostantivo maschile. Movimento rapido e regolare: battito d'ali.
Ticchettio ritmico.
Medicina. Pulsazione ritmica di certi organi (cuore, arterie).

 S polso, pulsazione, battuta, colpo, rintocco, tocco
 

 battitóre
Aggettivo e sostantivo maschile [battitrice]. Che o chi batte. 
Chi trebbia il grano. 
Chi bacchia le castagne, le noci, ecc. 
Nelle aste, chi presenta al pubblico gli oggetti e li aggiudica al miglior offerente. 
Chi batte un bosco o una campagna producendo rumore per stanare la selvaggina. 
Nel baseball, il giocatore (batsman) incaricato di ribattere la palla. 
Battitore libero, nel calcio, difensore che non ha il compito di marcare regolarmente un 
avversario; 
Figurato: chi agisce senza appoggiarsi o riferirsi a nessuno.


 battitura
Sostantivo femminile. Azione di battere.
Percossa. 
Bastonatura, flagellazione. 
Letterario. Danno, rovescio, castigo. 
Azione di battere o trebbiare i cereali. Meglio trebbiatura.


 battùta
Sostantivo femminile. Azione del battere; colpo, percossa.
Segno, livido lasciato da una percossa. 
Ogni colpo battuto sui tasti di una macchina da scrivere.
Ciascuna frase degli interlocutori di un dialogo; ciascuna delle frasi pronunciate da un attore. 
Risposta pronta e arguta; frase spiritosa. 
Perlustrazione di una zona fatta da più persone. 
Caccia fatta con battitori che stanano la selvaggina. 
Nel tennis, lancio di chi mette in gioco la palla. 
Alle prime battute, agli inizi. 
Industria grafica. Spazio occupato da un segno o da uno spazio bianco. 

Musica. Divisione della composizione musicale in unità di tempo uguali, indicata da linee 
che intersecano il rigo.


 S bastonatura, pestaggio, ripassata, suonata 

Figurato
 S barzelletta, scherzo, spiritosaggine, storiella 
Emissione di suoni cadenzati 
 S rintocco, tocco 
Figurato
 S cadenza, frequenza, intervallo, ritmo, velocità 
Ricerca su una data area effettuata da più persone 
 S pattugliamento, perlustrazione, rastrellamento 
Frase spiritosa 
 S arguzia, facezia, frizzo, ironia, lazzo, sottigliezza
 

 battuto
Aggettivo (participio passato di battere). Percosso, picchiato.
Coniato (di moneta). 
Sbattuto: rosso d'uovo battuto.
Di metallo, ridotto in lamine sottili mediante battitura. 
Frequentato: strada battuta, anche figurato.

Sostantivo maschile Cucina. Sorta di pesto di ortaggi con lardo, olio o burro, usato come condimento.
 

 batùffolo o batùfolo
Sostantivo maschile. Piccola massa soffice di cotone, ecc.
Per estensione, di piccoli animali pelosi e morbidi, di bambini grassottelli.
 

 baùle
Sostantivo maschile (spagnolo baúl). Cassa di legno, cuoio e simili, di grandi dimensioni, con coperchio 
generalmente convesso in cui si ripongono oggetti da trasportare.

 S cassapanca, cassone, forziere


 bau o bau bau
Sostantivo maschile invariabile. Voce che imita il latrato del cane.


 baùtta
Sostantivo femminile. Costume mascherato veneziano, in uso nel XVIII sec., costituito da una mantellina 
nera con cappuccio e una maschera che copre la parte superiore del volto, lasciando 
libera la bocca.
La maschera stessa.
 

 bauxite
Sostantivo femminile (dal villaggio di Les Baux, in Provenza). Roccia sedimentaria di colore rossastro da cui 
si estrae l'alluminio.


 bava
Sostantivo femminile (latino volgare baba, parola onomatopeica). Saliva vischiosa.
Schiuma delle acque agitate. 
Liquido secreto da alcuni animali: la bava delle lumache.
Lieve striscia di colore.
Bava di vento, soffio di vento appena sensibile. 
Avere la bava alla bocca, figurato: essere furente. 
Fare le bave per qualcosa, desiderarla vivamente.
 

 bavaglino
Sostantivo maschile o bavaglina sostantivo femminile o bavagliòlo sostantivo maschile. Piccolo tovagliolo che si mette al collo dei bambini 
per evitare che insudicino il vestito.


 bavaglio
Sostantivo maschile (da bava). Fazzoletto messo sulla bocca e legato dietro la testa per impedire 
a uno di parlare. 
Mettere il bavaglio, figurato: impedire di manifestare la propria opinione.


 bàvero
Sostantivo maschile. Risvolto della giacca o del soprabito intorno al collo. 
Prendere uno per il bavero, afferrarlo minacciosamente per il bavero.
Figurato: prenderlo in giro.


 bavóso
Aggettivo. Che lascia colare la bava dalla bocca.
Che fa bava, che è pieno di bava.
 

 baywatch
Bagnino.


 bay-window, bow-window
Parte aggettante, a pianta rettangolare, poligonale (bay-window ) o ad arco di cerchio 
(bow-window), del profilo della facciata di un edificio, costituita da una sporgenza 
in corrispondenza delle finestre, determinante una piccola veranda chiusa e coperta. 
Deriva dall'architettura a struttura lignea gotica dell'Europa settentrionale.


 bazàr
[ Z ] Sostantivo maschile (parola persiana). Mercato coperto, tipico dell'Oriente musulmano e dell'Africa 
settentrionale.
Negozio di articoli vari, generalmente a prezzo fisso; grande magazzino. 
Figurato. Insieme di cose disparate: la sua casa è un bazar.


 bazooka
[baZuka] Sostantivo maschile. Arma contro i carri armati costituita essenzialmente da un tubo lanciarazzi.


 bazza
[ ZZ ] Sostantivo femminile Situazione che permette di far buoni guadagni con poca fatica.

 bazza 
[ ZZ ] Sostantivo femminile [etimologia dubbia]. Mento prominente.


 bazzècola o bazzèccola
[ ZZ ] 
Sostantivo femminile (da bazza, guadagno). Cosa di poco conto. 

 S bagattella, cosina, fesseria, inezia, niente, nulla, piccolezza, pinzillacchera, quisquilia, 
  scemenza, sciocchezza, stupidaggine, stupidata, leggerezza, ragazzata 
Oggetto
 S carabattola, ciondolo, ninnolo, ricordino, sciocchezzuola

<- lista 


 bazzicàre
Verbo transitivo [io bàzzico]. Frequentare con assiduità un luogo o una persona.

Verbo intransitivo [ausiliare avere]. .
Occuparsi saltuariamente di qualcosa.

 S battere, essere di casa, frequentare 
 C disertare
 

 bazzòtto
[ ZZ ] Aggettivo (dal latino badius, baio, di colore incerto). Di cosa rimasta a metà cottura, 
né dura né molle: uova bazzotte.
Che è in una condizione incerta: secondo i casi, malaticcio, debole, un po' brillo, poco pratico, ecc.
 

 beach volley
Pallavolo da spiaggia.


 beamer
Proiettore di dati, videoproiettore.


 beante
Aggettivo (francese béant). Si dice degli organi anatomici strutturati in modo 
da rimanere aperti (trachea, bronchi).


 beare
Verbo transitivo (latino beare) [io bèo]. Render beato, felice. 

 beàrsi 
Verbo riflessivo. Sentirsi felice; compiacersi: bearsi nell'ozio.

 S crogiolarsi, deliziarsi, estasiarsi, gioire, godere
 

 bearnése
Aggettivo e sostantivo (francese béarnais). Del Béarn.
Si dice di una salsa per carne o pesce arrostito alla griglia, composta di cipolla, aceto, 
rosso d'uovo, burro fuso, sale e pepe.
 

 beat
[bìit] Sostantivo maschile [parola inglese, battuta]. Misura di un brano musicale espresso in battute al minuto.
Nel jazz il senzo del ritmo di un esecutore.

Aggettivo e sostantivo. Di musica leggera, caratterizzata dalla preponderanza del fattore ritmico sulla 
linea melodica. 
Di persona, in genere ragazzi, che per protesta contro le convenzioni sociali assumono atteggiamenti 
e abbigliamento disordinati, strani, anticonformistici.
Che appartiene alla generazione giovanile degli anni '50 (beat generation).


 beatificare
Verbo transitivo [io beatìfico]. Ascrivere tra i beati, con il processo di beatificazione.
Rendere beato, felice.
 

 beatificazióne
Sostantivo femminile. Atto con il quale il papa conferisce a una persona morta il titolo di beato 
e ne permette il culto.


 beatìfico
Aggettivo. Che procura beatitudine: visione beatifica di Dio.
Figurato: che dà una grande e serena felicità.
 

 beatitùdine
Sostantivo femminile (latino beatitudo -udinis). Stato di perfetta felicità goduto in paradiso.
Felicità completa e profonda dell'anima.

 S appagamento, benessere, completezza, delizia, felicità, gaudio, gioia, godimento, letizia, 
  piacere, pienezza, soddisfazione, voluttà, estasi, rapimento, sollucchero, visibilio, trance  
 C amarezza, delusione, disagio, dispiacere, inappagamento, incompletezza, insoddisfazione, 
  malessere, mestizia, scontentezza, tristezza


 beatnik
[bitnik] Aggettivo e sostantivo maschile (inglese. Inventata dal giornalista Herb Caen nel 1958 come termine denigratorio).
Capellone, di persona, di ragazzo con capelli lunghi e folti (beat generation).
Vedi beat.


 beàto
Aggettivo e sostantivo maschile (latino beatus). Che o chi gode in paradiso della beatitudine eterna.
Felice, sereno: sentirsi beato, sorriso beato.
Ironico. Che non ha coscienza di limiti o difetti: beata incoscienza.
Persona di cui la Chiesa, con l'atto solenne della beatificazione, ha riconosciuto la santità, 
senza ammetterla ancora agli onori del culto universale.

 S appagato, contento, felice, pago, soddisfatto 
 C amareggiato, deluso, inappagato, insoddisfatto, mesto, scontento, triste 
 S deliziato, estasiato, estatico, in trance, in sollucchero, in visibilio, rapito 
 C disinteressato, indifferente
 S benedetto, fausto, felice, fortunato, grato, lieto 
 C amaro, dannato, doloroso, fatale, ferale, infausto, infelice, ingrato, maledetto, triste, nero 
 S agognato, anelato, auspicato, desiderato, sognato, sospirato, vagheggiato 
 C deprecato, esecrato, malaugurato, odiato, temuto 
 S fortunato, provvidenziale 
 C disgraziato, sfortunato, sventurato 
 S agiato, comodo, facile, spensierato 
 C difficile, disagiato, faticoso, tribolato 
 S olimpico, pacifico, sereno, tranquillo

 beataménte 
Avverbio. Tranquillamente.


 beauty-case
[biùti-kéis] Sostantivo maschile [inglese, scatola di bellezza]. Speciale borsa da viaggio in cui si ripone 
il necessario per il trucco.


 beauty centre/center
Istituto di bellezza.


 beauty farm
Vedi beauty centre


 bebè
Sostantivo maschile (francese bébé, a sua volta dall'inglese baby). Vezzeggiativo di bambino.

 S lattante, neonato, baby 
 

 beccaccia
Sostantivo femminile. Uccello dal lungo becco e dalle zampe corte e dal piumaggio bruno-rossiccio, assai 
ricercato per la bontà delle sue carni.


 beccaccino
Sostantivo maschile. Uccello simile alla beccaccia ma più piccolo.


 beccafico
Sostantivo maschile (da beccare e fico, perché è ghiotto di fichi) [beccafichi]. Piccolo uccello passeriforme 
di colore grigio, con becco lungo e sottile, dalle carni assai pregiate.


 beccaio
Sostantivo maschile (da becco, caprone). Macellaio.
 

 beccamòrti o beccamòrto
Sostantivo maschile [plurale invariabile]. Spregiativo. Becchino (usato come ingiuria). 
Figurato: chi trae vantaggio dalle altrui disgrazie.
 

 beccàre
Verbo transitivo [io bécco]. Prendere il cibo con il becco.
Colpire con il becco; anche assoluto. 
Pungere, mordere.
Figurato: punzecchiare con scherzi, ironie, ecc. 
Sorprendere, cogliere sul fatto.

Verbo intransitivo pronominale. Ricevere, buscarsi.
Figurato: punzecchiarsi, scambiarsi insolenze non gravi.


 S morsicare, pizzicare, pungere 
Figurato
 S punzecchiare, sfottere, stuzzicare 
Cogliere in flagrante
 S inchiodare, pescare, scoprire, sorprendere, trovare 
 C farsi scappare, farsi sfuggire, mancare 
Ricevere involontariamente
 S buscarsi, contrarre, prendere 
 C evitare, scampare, scansare


 beccata
Sostantivo femminile. Atto del beccare; colpo di becco.
Quantità di cibo presa in una volta con il becco.
Per estensione, morso, puntura di insetto.
Figurato: allusione sarcastica, punzecchiatura.
 

 beccheggiàre
Verbo intransitivo [io becchéggio] (ausiliare avere). Oscillare, nel senso della lunghezza detto di navi, 
e per estensione, di aeroplani e di veicoli.

 S ballare, dondolare, ondeggiare
 

 becchéggio
Sostantivo maschile. Il beccheggiare, movimento oscillatorio.


 beccherìa
Sostantivo femminile. Macelleria.


 becchettàre
Verbo transitivo [io becchétto]. Beccare a colpi minuti e fitti.

 S beccolare, sbeccuzzare


 becchime
Sostantivo maschile (da becco). Mangime che si dà ai volatili domestici.


 becchìno
Sostantivo maschile. Addetto alla sepoltura dei cadaveri.

 S beccamorti, necroforo
 

 bécco
Sostantivo maschile (latino beccus, forse d'origine celtica) [becchi]. Formazione cornea e appuntita che 
costituisce l'estremità prominente della bocca degli uccelli. 
Per estensione, la bocca dell'uomo, in locuzione aprire il becco, cominciare a parlare. 
Tenere il becco chiuso, tacere. 
Mettere becco in un discorso, intervenire, spesso fuor di proposito. 
Bagnare il becco, bere (vino). 
Rimanere a becco asciutto, rimanere digiuni e figurato: rimanere delusi. 
Figurato: quantità minima, specie nella locuzione non aver il becco di un quattrino. 
Ogni terminazione appuntita e sporgente che ricordi il becco degli uccelli: 
il becco del gas, estremità del bruciatore dove si genera la fiamma.
 
 S rostro 
Figurato
 S bocca, ciabatta, forno, gola, labbra, ugola

 becco 
Sostantivo maschile (forse dal latino ibex, ibicis, capra selvatica). Maschio della capra; caprone. 
Figurato e volgare. Marito tradito. 
Becco e bastonato, chi ha il danno e le beffe.


 crocière o becco in cróce
Sostantivo maschile. Uccello passeriforme granivoro dal becco con le punte incrociate.


 beccuccio
Sostantivo maschile (diminutivo di becco). Piccolo becco di vasi, ampolle e simili attraverso il quale 
si versa il liquido.


 bécero
Sostantivo maschile. Uomo rozzo, sguaiato, insolente.

Aggettivo. Da becero: modi beceri.


 becquerel
Unità di misura di attività di un radionuclide.
 Vedi in sistema di misura 


 bed and breakfast
Camera e colazione.


 beduino
Sostantivo maschile (dall'arabo badwi, abitante del deserto). Arabo del deserto.
Spregiativo. Persona rozza.
 

 befàna
Sostantivo femminile (dal latino volgare epiphania, Epifania). La festa dell'Epifania (6 gennaio).
I doni che si fanno per l'Epifania. 
La vecchia che la leggenda immagina rechi doni ai bambini la notte del 5/6 gennaio. 
Figurato: donna molto brutta.

Figurato
 S arpia, carampana, gallina, megera, strega
 

 bèffa
Sostantivo femminile. Burla, scherzo derisorio. 
Farsi beffe di una persona, deriderla.
Avere il danno e le beffe, rimanere danneggiato e schernito.

 S derisione, dileggio, irrisione, scherno, canzonatura, sfottò, baia,
  gabbo, presa in giro, scherno, presa per i fondelli, presa per il culo, 
  presa per il didietro, presa per il naso, brutto scherzo, dispetto, scherzo, tiro, tiro birbone
 

 beffàrdo
Aggettivo. Che deride, canzona. Ironico: ghigno beffardo.

 S canzonatorio, derisorio, ironico, irrisorio, sarcastico
 

 beffàre
Verbo transitivo [io bèffo]. Deridere, canzonare.

Verbo intransitivo pronominale. Farsi beffe; non tenere in considerazione.


 S beffeggiare, burlarsi di, canzonare, deridere, dileggiare, farsi beffe di, farsi gioco di, 
  prendere in giro, prendere per il culo, prendersi gioco di, schernire, prendere per i fondelli, 
  prendere per il didietro, prendere per il naso, 
  dare a bere, dare a intendere, far credere, gabbare, raggirare, turlupinare 
Verbo riflessivo. Non darsi pensiero
 S farsene un baffo, fottersene, fregarsene, impiparsene, infischiarsene, sbattersene


 beffeggiàre
Verbo transitivo [io befféggio]. Sbeffeggiare.

 S beffare, burlare, burlarsi di, canzonare, deridere, dileggiare, farsi beffe di, prendere in giro, 
  prendersi gioco di, schernire


 beffeggiatóre
Aggettivo e sostantivo maschile [beffeggiatrice]. Che o chi beffeggia.


 bèga
Sostantivo femminile (dal gotico bega, lite). Contrasto, lite.
Impiccio, grattacapo.


 S contrasto, controversia, disputa, dissapore, lite, litigio, incomprensione, malinteso, questione, 
  screzio, causa, denuncia, pendenza, querela, vertenza 
Ciò che procura irritazione
 S briga, fastidio, grattacapo, noia, problema, seccatura, storia, grana


 beggiare
Vidimare, passare, strisciare.

<- lista 


 beghina
Sostantivo femminile. In origine, donna appartenente a comunità religiose che non richiedono i voti perpetui.
Donna bigotta.
 

 beghìno
Sostantivo maschile.
 S bacchettone, bigotto, baciapile, collotorto, codino, moralista, puritano


 begònia
Sostantivo femminile (dal nome di Michel Bégon, governatore francese di Santo Domingo, a cui la pianta 
fu dedicata nel 1690). Pianta originaria dell'America del Sud, coltivata per il fogliame 
decorativo e i fiori vivacemente colorati.
Vedi in giardinaggio


 beguine
[beghìn] Sostantivo femminile. Danza moderna in quattro tempi con ritmo spiccato.


 bèh
Avverbio. Vedi be'.


 beige
Aggettivo e sostantivo maschile (parola francese). Colore fra il bianco e il marrone chiaro.
Colore naturale della lana.
Vedi in colori


 belàre
Verbo intransitivo (latino tardo belare, per il latino classico balare) [io bèlo; ausiliare avere].
Emettere belati.
Per estensione, piagnucolare; parlare o cantare con voce lamentosa. 

Verbo transitivo. Dire, cantare con tono lamentoso.
 
Verbo intransitivo. Figurato
 S frignare, gemere, mugolare, piagnucolare, vagire
 

 belato
Sostantivo maschile (da belare). Il verso tremolante delle pecore e delle capre.
Per estensione, lamento, piagnisteo; recitazione o canto lamentoso.
 

 bèlla
Sostantivo femminile. Donna bella.
Innamorata, fidanzata: passeggiare con la sua bella.
Bella copia: copiare in bella.
Partita che si effettua per designare il vincitore quando due squadre o giocatori hanno totalizzato 
lo stesso punteggio.


 S angelo, bellezza, beltà, diva, divina, fata, maliarda, sirena, venere 
Figurato
 S amore, fidanzata, innamorata, promessa, ragazza 
Risultato finale di un lavoro 
 S bella copia, stesura definitiva 
 C brogliaccio, brutta, brutta copia, minuta, prima stesura 
Gara
 S finalissima, prova finale, spareggio


 bella di nòtte
Sostantivo femminile. Pianta coltivata nei giardini per i vivaci colori dei fiori, che schiudono a sera.
Figurato: prostituta.
 

 belladònna
Sostantivo femminile. Pianta erbacea perenne con foglie ovali acuminate, fiori violacei e frutti a bacca nerastri 
dai quali si estraggono alcaloidi per uso medicinale.


 bellaménte
Avverbio. Con belle maniere, garbatamente.


 bellétta
Sostantivo femminile. Letterario. Melma, fango.


 bellétto
Sostantivo maschile (da bello). Cosmetico per dare colore al viso.
Per estensione, ornamento, abbellimento artificioso.

 S cosmetico, fondo tinta, trucco, fard, make up, maquillage 
 

 bellézza
Sostantivo femminile. Qualità di ciò che è bello.
Carattere di ciò che desta ammirazione per le sue qualità morali e intellettuali.
Donna bella. 
Cosa, persona bella; avvenimento piacevole. 
Con valore enfatico: tuo figlio impara che è una bellezza.
Con valore esclamativo, per indicare gioia, piacere: ho finito il lavoro, che bellezza! 
Istituto di bellezza, luogo in cui si praticano cure per migliorare l'estetica del viso 
e del corpo. 
Per bellezza, per abbellimento, per ornamento. 
Finire, chiudere in bellezza, in un modo che lascia un'impressione favorevole.

 bellezze
Plurale. Aspetti e qualità della natura o di opere d'arte che offrono un godimento estetico, 
spirituale: bellezze del paesaggio.

 C bruttezza 
 S avvenenza, beltà, fascino, grazia, leggiadria, armonia, equilibrio, attrattiva, incanto, seduzione


 bellicismo
Sostantivo maschile. Politica intesa a risolvere le controversie con la guerra.


 bèllico
Aggettivo (latino bellicus). Di guerra.

 C pacifico
 S di guerra, guerresco, militare, militarizzato 
 C civile, di pace

 bellìco 
Sostantivo maschile. Forma meno comume di ombelico.


 bellicosità
Sostantivo femminile. L'essere bellicoso.


 bellicóso
Aggettivo. Incline alla guerra, alla lotta; battagliero.
Per estensione, aggressivo, polemico.

 C pacifico
 S aggressivo, battagliero, violento 
 C bonaccione, pacioso, tranquillo
 

 belligerante
Aggettivo (latino belligerans -antis). Si dice di popolo o nazione in guerra.

Sostantivo maschile plurale. I componenti delle forze armate impegnate in una guerra.
 

 belligeranza
Sostantivo femminile. Stato di una nazione in guerra.


 bellimbùsto
Sostantivo maschile. Individuo fatuo, di eleganza ricercata.

 S cicisbeo, elegantone, gagà, ganimede, manichino, vagheggino, zerbinotto, dandy 
 

 bèllo
Aggettivo (latino bellus, grazioso). Che attrae per la grazia l'armonia la perfezione delle forme 
e delle proporzioni.
Che suscita ammirazione per le sue doti.
Che risponde a determinati principi estetici.
Figurato. Che risponde a determinati principi morali: un bel gesto.
Del tempo, non turbato da precipitazioni.
Piacevole.
Positivo, soddisfacente.
Notevole: una bella somma.
Con valore rafforzativo e pleonastico: un bel niente.
Bel mondo, l'alta società. 
Persona di belle speranze, che promette bene. 
Bello spirito o bellospirito, persona arguta. 
Bell'e (seguito da un aggettivo, un participio o un avverbio), ormai, già, completamente.
Bel bello, piano piano. 
Avere un bel dire, un bel fare e simili, per indicare la inutilità di un'azione. 
Farsi bello, agghindarsi. 
Farsi bello di una cosa, vantarsene senza merito. 
Scamparla bella, evitare un pericolo.

Davanti a consonante seguita da vocale o da l e r si usa il singolare maschile bel, al plurale bei: 
bel gatto, bei gatti. 
Davanti a z o a s impura si mantiene al singolare maschile bello: bello spirito, 
mentre al plurale maschile si usa begli (anche davanti a vocale): begli spiriti.
 
 C brutto 
Dotato di bellezza 
 S delizioso, incantevole,  divino, eccelso, magnifico, meraviglioso, splendido, stupendo, sublime, 
  affascinante, ammaliante, seducente,  allettante, invitante, solleticante, stuzzichevole, 
  vellicante 
 C repellente, repulsivo, ributtante, ripugnante,  stomachevole, vomitevole 
 S attraente, avvenente, carino, grazioso, gradevole, piacevole 
 C sgradevole, spiacevole 
 S belloccio, piacente, aggraziato, armonico, armonioso, delicato, leggiadro, 
  aitante, plastico, scultoreo 
 C obbrobrioso, orrendo, orribile, orrido, orripilante, laido, schifoso 
Aspetto
 S attraente, gradevole, interessante, piacevole 
 C banale, comune, grigio, insignificante, scialbo, sgradevole, slavato 
 S fresco, riposato 
 C affaticato, provato, stanco, stressato 
Cielo
 S azzurro, chiaro, cristallino, limpido, luminoso, sereno, terso 
 C basso, caliginoso, coperto, fosco, grigio, nebbioso, nero, nuvoloso, pesante, piovigginoso, 
  plumbeo, scuro 
Clima
 S caldo, dolce, fresco, mite, tiepido 
 C freddo, rigido, afoso, caldo, torrido 
 S asciutto, secco 
 C umido, ventoso 
 S buono, clemente, favorevole, salubre, sano 
 C cattivo, difficile, duro, impietoso, inclemente, malsano, ostile 
Colorito
 S roseo, sano 
 C bianco, cadaverico, grigio, malsano, pallido, smorto, stanco, terreo 
Tempo
 S buono, mite, soleggiato 
 C brutto, cattivo, impietoso, inclemente, instabile, perturbato 
Sostantivo maschile Uomo bello 
 S adone, apollo, fico, fusto, ganzo

 bello 
Sostantivo maschile. Ciò che possiede i requisiti della bellezza: culto del bello. 
Uomo bello. 
Innamorato, fidanzato. 
Tempo sereno. 
Ciò che è interessante, curioso: che farai di bello?  
Sul più bello, nel momento culminante oppure meno opportuno. 
Ci vuole del bello e del buono, occorre fatica.

<- lista 


 bellòccio
Aggettivo [plurale femminile bellocce]. Che ha una bellezza priva di finezza.


 belluìno
Aggettivo (dal latino belua, belva). Da belva.

 S atroce, belvesco, bestiale, crudele, efferato, feroce, sanguinario 
 C comprensivo, dolce, misericordioso, pietoso, umano 
Urlo
 S agghiacciante, disumano, inumano, lacerante, lancinante, pauroso, spaventoso, tremendo
 

 bellunése
Aggettivo e sostantivo. Di Belluno.


 bellùria
Sostantivo femminile. Bellezza più apparente che sostanziale.


 beltà
Sostantivo femminile. Letterario. Bellezza. Donna di grande bellezza.
 
 S vedi bellezza.
 

 bélva
Sostantivo femminile (latino belua). Animale feroce, detto specialmente dei mammiferi carnivori.
Figurato: persona crudele, inferocita.

 S fiera, bestia, cane, sciacallo, selvaggio, tigre 
 C agnellino, angelo
 

 belvedére
Sostantivo maschile invariabile. Luogo elevato; terrazza da cui si gode una bella vista.

 belvédere
 S poggio, terrazza
 

 bemòlle
Sostantivo maschile. Musica. Segno che, anteposto a una nota, indica l'abbassamento di un semitono della nota stessa. 
Doppio bemolle, segno che abbassa la nota di un tono intero.


 bema
Sostantivo maschile. Gradino rialzato dell'abside.
Vedi in architettura-basilica


 benaccètto
Aggettivo.
 C malaccetto 
 S benvenuto, caro, gradito, grato 
 C inviso, malvisto, sgradito


 benanche o benanco
Avverbio. Letterario: Anche, perfino.


 benarrivato
Aggettivo. Formula con cui si saluta chi arriva.
Gradito.


 benché
(antico e letterario bèn che) Congiunzione concessiva. Quantunque, sebbene (regge il congiuntivo): 
benché avesse torto, non volli insistere.
Il benché minimo (seguito da sostantivo), neanche uno.

 S a dispetto di, anche se, nonostante, quantunque, sebbene
 

 benchmark
Indicatore, misura; 
parametro/indice [di riferimento]; 
collaudatore, prova comparativa, esame di confronto, prova di valutazione delle prestazioni.


 bènda
Sostantivo femminile (tedesco binda, fascia). Striscia di tessuto usata per trattenere i capelli e per ornare 
il capo.
Fascia avvolta attorno a parti del corpo malate o ferite per proteggerle. 
Avere la benda sugli occhi, figurato: voler ignorare ciò che accade intorno a sé.

 S fascia, striscia, fasciatura, garza, medicazione
 

 bendàggio
Sostantivo maschile. Fasciatura; insieme di bende.

 S fasciatura, medicazione


 bendàre
Verbo transitivo [io bèndo]. Coprire con bende, fasciare.

 S fasciare, medicare 
 C sbendare, sfasciare
 

 bène
Avverbio. (latino bene) [se premesso alla parola cui si riferisce si tronca in ben; comparativo meglio; 
superlativo benissimo]. In modo buono, secondo giustizia e ragione.
Vantaggiosamente.
In modo completo, preciso.
Con abbondanza, con ricchezza di mezzi: mangiare, vivere bene.
Con comodità.
Con proprietà, correttamente: scrivere, parlare bene.
Molto.
Davvero, veramente.
Davanti a quantità numeriche, dà rilievo al valore espresso.
Esprime consenso, plauso: bene, bravo!  
Usato per interrompere una conversazione o per iniziare un discorso.
Sentirsi bene, essere in buona salute. 
Star poco bene, essere indisposto. 
Gli sta bene, se lo è meritato. 
Di bene in meglio, sempre meglio (spesso ironico). 
Ben venga, a indicare che si gradisce l'arrivo di una persona o il verificarsi di un fatto. 

Aggettivo invariabile. Di un certo livello sociale: gente bene.
 
 C male 

In modo corretto 
 S adeguatamente, appropriatamente, con criterio, convenientemente, correttamente, degnamente, 
   esattamente, giustamente, per bene, perfettamente, propriamente 
 C erroneamente, impropriamente, inadeguatamente, indegnamente, ingiustamente, malamente, 
   scorrettamente 
 S esattamente, fedelmente 
 C erroneamente, inesattamente, ingiustamente 
 S assennatamente, giudiziosamente, ponderatamente, ragionevolmente, saggiamente, saviamente, 
   sensatamente 
 C insensatamente, irragionevolmente, scriteriatamente, stoltamente, sventatamente, 
   dissennatamente, inconsultamente, sconsideratamente, 
   avventatamente, epidermicamente, frettolosamente, precipitosamente, velleitariamente 
 S accortamente, cautamente, prudentemente 
 C imprudentemente, inaccortamente, incautamente 
 S attentamente, avvedutamente, oculatamente, saggiamente 
 C goffamente, inavvedutamente, inopportunamente, malaccortamente 
 S responsabilmente, seriamente 
 C epidermicamente, fatuamente, frivolmente, irresponsabilmente, leggermente, superficialmente, 
   impulsivamente, istintivamente 
 S guardingamente, sospettosamente 
 C candidamente, fiduciosamente, ingenuamente, semplicisticamente, sprovvedutamente 
 S equamente, imparzialmente 
 C iniquamente, parzialmente 
 S correttamente, onestamente, rettamente 
 C disonestamente, scorrettamente 
 S moralmente, onestamente, virtuosamente 
 C disonestamente, immoralmente 
 S ineccepibilmente, irreprensibilmente, perfettamente 
 C abominevolmente, reprensibilmente, spregevolmente 
 S decorosamente, degnamente, onorevolmente 
 C disonorevolmente, indecorosamente, indegnamente 
 S encomiabilmente, esemplarmente, lodevolmente, meritoriamente 
 C biasimevolmente, deprecabilmente, disdicevolmente, indecentemente, innominabilmente, 
  inqualificabilmente, irreferibilmente, riprovevolmente, spregevolmente, vergognosamente, 
  vituperevolmente, schifosamente 
 S altamente, nobilmente, signorilmente 
 C bassamente, ignobilmente 
 S generosamente, magnanimamente 
 C grettamente, meschinamente 
 S coraggiosamente, eroicamente, valorosamente 
 C pavidamente, vigliaccamente, vilmente 
 S lealmente 
 C proditoriamente, slealmente 
 S brillantemente, felicemente, genialmente 
 C catastroficamente, disastrosamente, fallimentarmente, infelicemente, malamente, rovinosamente 

 bene 
Sostantivo maschile (dall'avverbio.). Ciò che è buono e giusto, che si adegua alla legge morale. 
Utilità, vantaggio: il bene pubblico.
Amore, affetto profondo.
La persona amata. 
Ciò da cui deriva la felicità, un interesse spirituale, ecc..
Cosa utile, opportuna.
Ricchezza (generalmente al plurale).
Ciò che soddisfa un bisogno umano: beni di consumo.
Il Sommo bene, Dio. 
Il ben dell'intelletto, la ragione. 
Un bene dell'anima, un grande amore. 
Mettere bene fra due persone, rappacificarle. 
Dir bene di uno, parlare di lui favorevolmente. 
Ricevere del bene, essere beneficato. 
Non avere il bene di, non avere la fortuna di (spesso ironico). 
Opere di bene, fatte per raggiungere la perfezione spirituale; per estensione, opere di beneficenza. 
Beni di fortuna, ricchezze. 
(Ogni) ben di Dio, abbondanza di viveri, ricchezza. 
Bene mobile, cosa di valore che può essere trasportata da un luogo a un altro senza che ne sia 
alterato il valore stesso (denaro, gioielli, ecc.). 
Bene immobile o immobile.

Ciò che è positivo in senso lato 
 C male
 S correttezza, equità, giustizia, lealtà, moralità, onestà, rettitudine, virtù 
 C disonestà, immoralità, ingiustizia, iniquità, scorrettezza, slealtà 
 S amore, bontà, carità, pietà, aiuto, beneficenza, fratellanza, solidarietà 
 C disinteresse, insensibilità, menefreghismo


 benamato o beneamàto
Aggettivo. Molto amato, carissimo.

 S adorato, amato, caro, diletto 
 C aborrito, detestato, esecrato, odiato


 benedettino
Sostantivo maschile e aggettivo. Religioso appartenente all'ordine fondato da san Benedetto da Norcia.


 benedétto
Aggettivo (participio passato di benedire). Che ha ricevuto la benedizione.
Venerato, sacro. 
Fertile.
Fausto, felice. 
Disappunto, impazienza: questo benedetto ragazzo.

 C maledetto
 S consacrato, sacro, santificato 
 C sconsacrato 
Figurato
 S agognato, anelato, auspicato, desiderato, sognato, sospirato, vagheggiato 
 C deprecato, esecrato, malaugurato, odiato, temuto 
 S beato, bellissimo, fausto, felice, lieto, meraviglioso, splendido 
 C amaro, brutto, dannato, doloroso, fatale, ferale, infausto, infelice, ingrato, orrendo, orribile, 
   spaventoso, tremendo, triste, nero 
 S fortunato, provvidenziale 
 C disgraziato, sfortunato, sventurato
 

 benedìre
(antico benedìcere) Verbo transitivo (latino benedicere). Invocare la protezione del Cielo su persone 
o cose.
Consacrare al culto.
Ringraziare, esaltare: sia benedetto Iddio.
Ricordare con animo grato.
A farsi benedire, alla malora.

 C maledire 
 S dare la benedizione, consacrare 
 C sconsacrare

"imperfetto: benedicevo o benedivo?
Benedicevo! Tutti i composti del verbo dire (benedire, maledire, contraddire, disdire, predire, ridire) 
seguono infatti la coniugazione del verbo base dire: quindi benedicevo, maledicevo, benedicesti, 
maledicesti e così via. Fa eccezione la seconda persona dell'imperativo, che nel verbo dire è di', 
mentre nei composti è -dici: «Signore, benedici questa casa... »
Evitate, dunque, soprattutto negli usi scritti, forme come benedivo e maledivo, benedii e maledii, 
benedisti e maledisti, ecc., ricostruite popolarmente sul modello della coniugazione regolare dei 
verbi in -ire."
(www.accademiadellacrusca.it)


 benedizióne
Sostantivo femminile (latino tardo benedictio -onis). Azione di benedire.
Ringraziamento, lode.
Figurato. Chi o ciò che apporta benessere, gioia.


 beneducàto
Aggettivo. Che mostra buona educazione.

 C maleducato 
 S ammodo, benallevato, civile, compito, costumato, educato 
 C ineducato, maleducato 
 S manierato, perbene, urbano 
 C incivile, inurbano, screanzato 
 S a posto, corretto, ineccepibile, irreprensibile 
 C disdicevole, scorretto 
 S delicato, discreto 
 C indelicato, indiscreto 
 S riguardoso, rispettoso 
 C impertinente, insolente, sfacciato, sfrontato 
 S cortese, garbato, gentile 
 C scortese, sgarbato, villano

<- lista 
 

 benefattóre
Sostantivo maschile [benefattrice]. Chi fa del bene al prossimo; chi fa beneficenza.

 S filantropo, magnate
 

 beneficàre
Verbo transitivo [io benèfico]. Fare del bene, portare aiuto materiale o anche morale: beneficare 
i poveri.

 S aiutare, soccorrere, dare una mano

 beneficato 
Participio passato, aggettivo e sostantivo maschile.


 beneficènza
Sostantivo femminile (latino beneficentia). Il beneficare, il fare la carità.
Iniziativa privata o pubblica destinata a promuovere l'assistenza ai bisognosi.

 S assistenza, carità, elargizione, obolo


 beneficiàre
Verbo intransitivo [ausiliare avere]. Ricavare vantaggio, trarre beneficio.

 S approfittare, avvantaggiarsi, fruire, godere, profittare, usufruire, servirsi, sfruttare
 

 beneficiario
Aggettivo. Che usufruisce di un bene o di un beneficio.

Sostantivo maschile Diritto. La persona a favore della quale è stato emesso un assegno, stipulato un contratto 
di assicurazione, ecc.
 

 beneficiata
Sostantivo femminile. Un tempo, recita teatrale il cui utile andava a beneficio di un attore della compagnia.
Figurato: periodo di tempo in cui la fortuna favorisce una persona.
 

 benefìcio
Sostantivo maschile (latino beneficium). Concessione, azione volta a dare un aiuto materiale o anche morale.
Utilità, vantaggio.
Complesso di beni legati a un ufficio religioso. 
Avere beneficio (di corpo), evacuare. 
A beneficio di, a vantaggio di. 
Benefici di legge, concessione da parte del giudice della sospensione condizionale della pena. 
Beneficio d'inventario, facoltà di assolvere le obbligazioni ereditarie solo nei limiti 
dell'effettiva consistenza patrimoniale ereditaria.
Figurato: possibilità di verifica.

 S convenienza, guadagno, interesse, tornaconto, utile, utilità, vantaggio 
 C danno, detrimento, nocumento, scapito, svantaggio 
Figurato
 S diritto, privilegio


 benèfico
Aggettivo (latino beneficus) [il superlativo manca, si usa talvolta beneficentissimo]. 
Che è solito fare del bene, che si dedica a opere di beneficenza: persona benefica, ente benefico.
Che giova, che procura sollievo.

 C malefico 

 S caritatevole, generoso, largo, munifico, pio 
 C avaro, egoista, gretto, ingeneroso 
 S buono, comprensivo, disponibile, nobile 
 C basso, cattivo, ignobile, maligno, meschino 
Apportatore di bene 
 S benigno, buono, giovevole, positivo, provvidenziale, salutare, utile, vantaggioso 
 C dannoso, deleterio, malefico, negativo, nocivo, pernicioso, inane, inutile, sterile, vano
 

 benefit
Beneficio, indennità, facilitazione, vantaggio, gratifica.


 benemerènte
Aggettivo (latino benemerens -entis, da bene mereri, ben meritare). Letterario. Benemerito.


 benemerènza
Sostantivo femminile. Merito; atto con cui si acquista merito.
Attestato, diploma di benemerenza, riconoscimento ufficiale di meriti particolari.

 S merito, riconoscimento
 

 benemèrito
Aggettivo (latino bene meritus) [il superlativo manca, si usa benemerentissimo]. 
Che si è acquistato merito.
Arma benemerita (o anche Sostantivo femminile la Benemerita), l'arma dei carabinieri.
Socio benemerito, che, in un'associazione, s'impegna a pagare una quota sociale più elevata 
degli altri.

 S benemerente, meritevole
 

 beneplàcito
Sostantivo maschile. Approvazione, consenso.
Volontà, capriccio.


 benèssere
Sostantivo maschile. L'essere o il sentirsi in buona salute.
Per estensione, agiatezza.

 C malessere 
 S energia, salute 
 C debilitazione, malattia 
 S appagamento, completezza, serenità, soddisfazione, tranquillità 
 C disagio, insoddisfazione, scontentezza 
Denaro
 S agiatezza, comodità, larghezza, prosperità, ricchezza 
 C bisogno, indigenza, miseria, povertà, ristrettezze
 

 benestànte
Aggettivo e sostantivo maschile. Che o chi si trova in condizioni agiate o vive di rendita.

 S agiato, ben messo, prospero, ricco, abbiente, danaroso, facoltoso, signore 
 C bisognoso, indigente, povero, spiantato, squattrinato
 

 benestàre
Sostantivo maschile. Autorizzazione rilasciata da un'autorità; consenso, approvazione.

 S approvazione, assenso, autorizzazione, beneplacito, benestare, consenso, permesso, via, licet, 
  placet
 C diffida, divieto, proibizione, veto 
 S conferma, convalida, ratifica, firma, sigla, visto
 

 benevolènza
Sostantivo femminile (latino benevolentia). Disposizione favorevole, simpatia affettuosa, generalmente in un 
rapporto da superiore a inferiore.

 C malevolenza 
 S amicizia, clemenza, comprensione, predilezione, preferenza, simpatia 
 C antipatia, avversione, inimicizia, ostilità 
 S apertura, disponibilità 
 C chiusura, indisponibilità
 

 benèvolo
Aggettivo (latino benevolus, da bene e velle, volere) [superlativo benevolentissimo]. 
Che sente o dimostra benevolenza: critica benevola. 

 C malevolo
 S amichevole, aperto, benigno, buono, comprensivo, disponibile 
 C chiuso, duro, ostile 
 S accomodante, clemente, indulgente, favorevole
 C inflessibile, rigido, severo

 benevolménte
Avverbio.


 bengala
Sostantivo maschile invariabile. (dal nome della regione dell'India). Fuoco d'artificio, che dà fiamma viva, 
bianca o colorata.


 bengalino
Sostantivo maschile plurale. Nome dato a uccellini passeriformi tropicali con becco rosso e piumaggio 
vivacemente colorato.


 bengòdi
Sostantivo maschile invariabile. (da bene e godi). Favoloso paese in cui si immaginavano raccolte tutte 
le delizie e le ghiottonerie.

Figurato
 S america, cuccagna, eldorado, paese dei balocchi
 

 beniamino
Sostantivo maschile (dal nome del figlio prediletto del biblico Giacobbe). Il figlio prediletto.
Chi è particolarmente favorito, prediletto: presentatore che è il beniamino del pubblico.


 benignità
Sostantivo femminile. L'essere benigno.
Mitezza: benignità del clima.


 benìgno
Aggettivo (latino benignus). Incline a far del bene, a trattare con indulgenza.
Che rivela benevolenza: sorriso benigno.
Figurato. Favorevole.
Del clima, mite, vantaggioso: stagione benigna.
Detto di malattia con sviluppo favorevole, che non comporta pericolo di vita: tumore benigno.

 C maligno 
 S affettuoso, amorevole, benevolo, buono, dolce 
 C astioso, cattivo, livoroso, malevolo, ostile, duro, freddo, gelido 
Malattia
 S innocuo, leggero, lieve 
 C grave, pericoloso, pernicioso, preoccupante, serio, incurabile, inguaribile, letale, mortale
 

 benintéso o bèn intéso
Avverbio. Ovviamente.


 bènna
Sostantivo femminile (di origine gallica). Apparecchio usato per la presa e il sollevamento di sabbia 
o altro materiale incoerente.


 bennato o bèn nato
Aggettivo. Di buona famiglia; di indole buona.


 benpensante o bèn pensante o bempensante
Aggettivo e sostantivo. Che o chi si attiene al modo di pensare più comunemente accettato; conformista.

 S borghese, codino, conformista, inquadrato, inserito, integrato, perbenista, tradizionalista 
 C anticonformista, libero pensatore, ribelle, outsider 


 benportante o bèn portante
Aggettivo (francese bien portant). Che presenta un buon aspetto fisico nonostante l'età.


 benservito
Sostantivo maschile. Dichiarazione, concessa a persona che lascia un lavoro, attestante che essa ha prestato 
servizio lodevolmente. 
Dare il benservito, anche ironico, licenziare.


 bensì
Congiunzione. Piuttosto, tuttavia.

 S all'opposto, invece, ma, piuttosto 
 C altresì, anche, appunto, proprio
 

 bentornato
Aggettivo. Si dice a chi torna dopo un'assenza piuttosto lunga.


 benvenùto
Aggettivo e sostantivo maschile. Saluto con cui si mostra di gradire l'arrivo di qualcuno. 
Essere il benvenuto, essere gradito.
Dare il benvenuto, accogliere festosamente.

Aggettivo.
 S benaccetto, gradito 
 C malaccetto, sgradito 
Sostantivo maschile 
Figurato
 S accoglienza, ricevimento, saluto 
 C addio, commiato, congedo, saluto
 

 benvìsto
Aggettivo.
 C malvisto 
 S beneaccetto, beneaccolto, benvoluto, gradito 
 C inviso, malaccetto, sgradito 
 S amato, apprezzato, caro, considerato, quotato, rispettato, stimato 
 C biasimato, chiacchierato, criticato, discusso, disistimato, disprezzato, screditato, spregiato, 
  squalificato, aborrito, avversato, detestato, esecrato, odiato


 benvolére o ben volere
Verbo transitivo. Usato nelle locuzioni: farsi benvolere, suscitare simpatia, stima; 
prendere uno a benvolere, prenderlo in simpatia.
 

 benvolùto
Aggettivo. Tenuto in simpatia e stima.

 S adorato, amato, beneamato, caro, diletto 
 C aborrito, detestato, esecrato, inviso, odiato, sgradito
 

 benzène
[ Z ] Sostantivo maschile. Il più semplice degli idrocarburi aromatici, formato da sei atomi di carbonio 
e da sei atomi di idrogeno disposti in una catena chiusa.


 benzina
[ Z ] Sostantivo femminile (da benzoino). Miscela di idrocarburi volatile, infiammabile, ottenuta dal petrolio, 
usata come carburante e come solvente nell'industria chimica.


 benzinaio o benzinaro
[ Z ] Sostantivo maschile. Rivenditore di benzina.


 benzòlo
[ Z ] Sostantivo maschile. Nome dato comunemente al benzene.

<- lista 


 be' o beh
[è] Avverbio. Troncamento di bene, nel linguaggio familiare: va be'.
In frasi interrogative e conclusive, ebbene: be', che vuoi? 
 

 beóne
Sostantivo maschile. Chi abitualmente beve molti alcoolici.

 S avvinazzato, bevitore, ubriacone 
 C astemio 
 S alcolista, alcolizzato, etilista
 

 beòta
Sostantivo e aggettivo. Della Beozia, regione greca.
Di persona tarda d'ingegno, rozza e incolta, perché presso gli Ateniesi i Beoti avevano fama 
di gente ottusa e ignorante.

 S stupido, idiota, sciocco, cretino


 berberidàcee
Sostantivo femminile plurale (latino scientifico Berberidaceae). Famiglia di piante dicotiledoni, affine alle 
ranuncolacee.



 berbèride
Sostantivo femminile (latino scientifico Berberis, dall’arabo barbaris). Genere di piante della famiglia berberidacee.


 berberìde
Aggettivo. In antropologia fisica: sinonimo di razza berbera.


 berberina
Sostantivo femminile (derivazione del latino scientifico Berberis: berbèride). Alcaloide presente, oltre che 
in altre piante, nel crespino e nell’idraste, da cui si estrae; è stato usato in medicina, sotto 
forma di solfato, come amaro tonico e stomachico.


 berciàre
Verbo intransitivo [io bèrcio; ausiliare avere]. Gridare in modo sguaiato.

Verbo transitivo. Berciò qualche insulto.
 
Figurato  
 S latrare, sbraitare, ululare, sproloquiare, straparlare
 

 bèrcio
Sostantivo maschile. Grido sguaiato.


 bére
Verbo transitivo. Contrazione di bèvere.
Latino bibere; sanscrito pi-bâ-mi e pi-pâ-jàmi, bevo; pâ-nam, bevanda; pi-tas, bevuto. 
Inglese: to drink.
Ingerire del liquido.
Assoluto. Ingerire alcoolici, specialmente in quantità eccessiva: il vizio di bere.
Figurato. Spendere in bevande alcooliche.
Ascoltare con grande interesse.
Credere con eccessiva fiducia.
Figurato. Assorbire.
Consumare carburante.
Darla a bere a qualcuno, fargli credere qualcosa di falso. 
Bere alla salute di qualcuno, brindare in suo onore. 
Berci sopra, per festeggiare qualcosa, o per dimenticare. 
Essere (un po') bevuto, essere brillo. 
Essersi bevuto il cervello, comportarsi assurdamente.

 S assaporare, centellinare, degustare, gustare, sorbire, sorseggiare, 
  ingurgitare, sbevazzare, tracannare, trangugiare, buttar giù, trincare,
  ascoltare, credere, dar credito, dare ascolto, cascarci, farsi infinocchiare 
 C diffidare, dubitare, essere scettico, sospettare 
Figurato
 S assorbire, imbibirsi, impregnarsi, inzupparsi, ricevere 
Motore
 S bruciare, consumare 
Quantità
 S dar fondo a, far fuori, ingurgitare, prosciugare, scolare, trangugiare

Indicativo
Presente: bevo, bevi, beve, beviamo, bevete, bevono   
Imperfetto: bevevo, bevevi, beveva, bevevamo, bevevate, bevevano
Passato prossimo: ho bevuto, hai bevuto, ha bevuto, abbiamo bevuto, avete bevuto, hanno bevuto
Trapassato prossimo: avevo bevuto, avevi bevuto, aveva bevuto, avevamo bevuto, avevate bevuto, 
avevano bevuto
Passato remoto: bevvi (bevetti), bevesti, bevve (bevette), bevemmo, beveste, bevvero (bevettero)
Trapassato remoto: ebbi bevuto, avesti bevuto, ebbe bevuto, avemmo bevuto, aveste bevuto, 
ebbero bevuto
Futuro: berrò, berrai, berrà, berremo, berrete, berranno
Futuro anteriore: avrò bevuto, avrai bevuto, avrà bevuto, avremo bevuto, avrete bevuto, 
avranno bevuto  

Congiuntivo
Presente: beva, beva, beva, beviamo, beviate, bevano  
Imperfetto: bevessi, bevessi, bevesse, bevessimo, bevessimo, beveste, bevessero
Passato: abbia bevuto, abbia bevuto, abbia bevuto, abbiamo bevuto, abbiate bevuto, abbiano bevuto
Trapassato: avessi bevuto, avessi bevuto, avesse bevuto, avessimo bevuto, aveste bevuto, 
avessero bevuto
 
Condizionale
Presente: berrei, berresti, berrebbe, berremmo, berreste, berrebbero
Passato: avrei bevuto, avresti bevuto, avrebbe bevuto, avremmo bevuto, avreste bevuto, 
avrebbero bevuto
 
Imperativo
Presente: bevi (non bere), beva, beviamo, bevete, bevano!
 
Infinito
Presente: bere
Passato: aver(e) bevuto 
 
Participio
Presente: bevente
Passato: bevuto 
 
Gerundio
Presente: bevendo
Passato: avendo bevuto
 

 bergamòtto
Sostantivo maschile. Agrume simile all'arancio, coltivato per i suoi frutti, da cui si estraggono essenze 
profumate.


 berìllio
Sostantivo maschile (da berillo). Elemento metallico (simbolo Be) duro e leggero, di colore grigio, usato nella 
fabbricazione di leghe leggere.
Vedi in chimica


 berillo
Sostantivo maschile (greco beryllos). Silicato d'alluminio e di berillio, in cristalli anche di grandi dimensioni, 
utilizzato come gemma.


 berkelio
Sostantivo maschile. Elemento metallico radioattivo peso atomico 97 e simbolo Bk.
Vedi in chimica


 berlina
Sostantivo femminile (tedesco Bretling). Pena infamante che consisteva nell'esporre il reo al pubblico oltraggio 
sopra un palco, detto appunto berlina. 
Alla (o in) berlina, esposto alla pubblica derisione.
 
 S gogna, derisione, dileggio, ridicolo, scherno, disprezzo, ludibrio, oltraggio, vergogna, vituperio

 berlina
Sostantivo femminile (da Berlino, luogo d'origine). Vettura chiusa, a quattro ruote, con una vistosa sospensione 
elastica della cassa, trainata da due a quattro cavalli. 
Carrozzeria chiusa per autovetture, con due o quattro portiere, e la vettura con tale carrozzeria.


 bermuda
Sostantivo maschile plurale. Calzoncini aderenti e terminanti al ginocchio.


 bernòccolo
Sostantivo maschile. Protuberanza dovuta a un colpo. 
Sporgenza su una superficie. 
Figurato. Talento abilità: il bernoccolo degli affari.
 
 S ematoma, bitorzolo, bolla, bozzo, bugno, gnocco, gonfiore, protuberanza, rigonfiamento, rilievo, 
  sporgenza, turgore, attitudine, capacità, disposizione, dono, genio, inclinazione, istinto, 
  predisposizione, propensione, talento, tendenza, vocazione, penchant, pallino, stoffa 
 C inattitudine, incapacità, inettitudine, negazione



 bernoccoluto
Aggettivo Pieno di bernoccoli.


 berrétto
Sostantivo maschile o berrétta sostantivo femminile (provenzale berret). Copricapo di foggia varia, senza tesa o con una breve 
ala rigida sul davanti.

 S cappello, copricapo, basco, coppola
 

 bersagliàre
Verbo transitivo (da bersaglio). Colpire con proiettili.
Figurato. Importunare, perseguitare: bersagliare di domande.

 S colpire, mirare a, prendere di mira 
Figurato
 S perseguitare, subissare
 

 bersaglière
Sostantivo maschile. Soldato di un corpo speciale addestrato all'azione rapida, caratterizzato dal cappello 
ornato di piume. 
Alla bersagliera, in modo sbrigativo.


 bersàglio
Sostantivo maschile (francese antico bersail). Oggetto da colpirsi con armi da getto o da fuoco.
Foglio con cerchi concentrici usato per l'addestramento al tiro e per poter verificare la mira. 
Persona sottoposta a continui attacchi, scherzi, calunnie, ecc.

Figurato
 S meta, obiettivo, punto d'arrivo, scopo
 

 bersò
Sostantivo maschile (francese berceau). Chiosco o pergolato in un parco o giardino.


 Bèrta
Nella locuzione al tempo che Berta filava, in tempi lontani.


 bèrta
Sostantivo femminile. in gergo, pistola.


 bertuccia
Sostantivo femminile. Scimmia priva di coda, alta una cinquantina di centimetri, con pelliccia folta e fulva.
Figurato: persona brutta e sgraziata.
 

 besciamèlla
Sostantivo femminile. Salsa bianca fatta con farina, latte, burro.


 best effort
Servizio 'alla meglio', senza garanzia.


 bestémmia
Sostantivo femminile (greco blasphemía). Imprecazione ingiuriosa contro Dio, i santi, le cose sacre.
Ingiuria o maledizione verso persone o cose. 
Affermazione completamente errata; sproposito.


 S imprecazione, maledizione, madonna, porconata, rosario, siracca 
Cosa, azione o frase insensata
 S asinata, asineria, assurdità, bestialità, eresia, idiozia, insensatezza
 

 bestemmiàre
Verbo transitivo [io bestémmio]. Ingiuriare con bestemmie la divinità.
Maledire. 
Anche assoluto. Imprecare. 
Dire assurdità. 
Bestemmiare come un turco, come un carrettiere, spesso e gravemente.


 S imprecare, maledire, porconare, sacramentare, smadonnare 
Dire cose assurde
 S blaterare, cianciare, sproloquiare


 bestemmiatóre
Aggettivo e sostantivo maschile [bestemmiatrice]. Che, chi bestemmia.


 béstia
Sostantivo femminile (latino bestia). Animale in genere.
Figurato: gli istinti animaleschi dell'uomo. 
Persona collerica, brutale; persona stolida, ignorante: sei una bestia, non capisci nulla.
Andare, montare in bestia, diventare una bestia, arrabbiarsi violentemente. 
Mandare in bestia, fare incollerire. 
Essere la bestia nera di qualcuno, essere oggetto di grande odio o antipatia da parte 
di qualcuno. 
Diminutivo e vezzeggiativo. Bestiòla, bestiolina.
Accrescitivo. Bestióne Sostantivo maschile, anche figurato: di persona grande e grossa ma tarda d'ingegno.

 S animale, belva, fiera 
Figurato
 S asino, disastro, ignorante, incapace, rovina, frana, scalzacane, scarpa
 

 bestiàle
Aggettivo. Animalesco, brutale.
Molto grande: una fretta bestiale. 

 S animalesco, barbaro, belluino, brutale, disumano, inumano, selvaggio, 
  atroce, belvesco, bestiale, crudele, efferato, feroce, sanguinario 
 C comprensivo, dolce, misericordioso, pietoso, umano
 S eccitante, forte, interessante, meraviglioso, splendido 
Forza
 S enorme, incredibile, poderoso, sovrumano
 

 bestialità
Sostantivo femminile. L'essere bestiale, inumano.
Azione, discorso del tutto irragionevole e sciocco; sproposito.
 

 bestiame
Sostantivo maschile. L'insieme dei quadrupedi allevati nelle aziende agricole.


 bestiàrio
Sostantivo maschile. Titolo di opere medievali che trattavano con fine didattico e moraleggiante delle virtù 
degli animali.


 best practices
Pratiche ottimali/migliori/di successo, le buone pratiche; 
buona prassi, la prassi migliore; 
raccomandazioni.


 best-seller
[bèst sèla] Sostantivo maschile (parola inglese). Libro, disco che ha un grande successo di vendita.


 bèta
Sostantivo maschile o femminile (greco bêta). Seconda lettera dell'alfabeto greco. Vedi in alfabeto.


 beta tester
Verifica beta: fase di prova e collaudo di un programma del computer.


 beta testing
Vedi beta tester.


 betònica o bettònica
Sostantivo femminile (latino betonica). Pianta erbacea dai fiori viola, comune nei prati e nei boschi. 
Conosciuto come la betonica o più della betonica, conosciuto da tutti.


 betonièra
Sostantivo femminile (dal francese béton, calcestruzzo). Macchina per preparare il calcestruzzo.


 béttola
Sostantivo femminile (da bevere, bere). Osteria di infimo ordine.

 S bar, bottiglieria, caffè, mescita, osteria, taverna
 

 bettolière
Sostantivo maschile

 S mescitore, oste, taverniere
 

 bettolina
Sostantivo femminile. Galleggiante largo e profondo che viene rimorchiato e serve per rifornire le navi 
di combustibili, ecc.


 bettolino
Sostantivo maschile (diminutivo di bettola). Spaccio dove vengono servite bevande e generi alimentari.


 betulla
Sostantivo femminile (di origine gallica). Albero dalla chioma rada e dalla corteccia biancastra, proprio delle 
regioni temperate e fredde.


 bevànda
Sostantivo femminile (latino bibenda). Ogni liquido da bere.

 S beveraggio, bibita, drink 
 

 beveraggio
Sostantivo maschile. Bevanda, in genere scherzoso.
Bevanda avvelenata o medicamentosa; filtro magico.
 

 beverino
Sostantivo maschile. Piccolo vaso posto nelle gabbie per dar da bere agli uccelli.


 beveróne
Sostantivo maschile. Preparazione alimentare per bovini, equini e suini a base di farine, crusche, ecc. 
impastate con acqua.
Per estensione, brodaglia; bevanda disgustosa.

 S brodaglia, intruglio, pozione
 

 bevìbile
Aggettivo (latino tardo bibibilis). Che si può bere. Che non è spiacevole a bersi.


 bevitóre
Aggettivo e sostantivo maschile. Che o chi beve alcoolici in notevole quantità.


 bevuta
Sostantivo femminile. Il bere una volta, la quantità di liquido bevuta.

<- lista 



Luciano Michieletto - Pagina creata il 14-02-2009, modificata il 14-02-2013